Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dd9abe79-1ae1-458b-88f4-7b308da76a6e.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Il testo ora passa al Senato

Prescrizione, la Camera approva l'allungamento con 271 sì e 26 no

Via libera dall'Aula di Montecitorio alla proposta di legge che modifica il codice penale in materia di prescrizione dei reati. A favore hanno votato Pd, Alternativa Libera, FdI e Scelta Civica. Contrari Forza Italia e Lega Nord. Astenuti  M5S, Sel e Area Popolare

Condividi
Prescrizione più lunga per tutti i reati e in particolare per quelli di corruzione. L'Aula della Camera dei Deputati ha approvato la riforma della ex Cirielli con 274 sì, 26 no e 121 astenuti. Hanno votato a favore Pd, Fdi, Per l'Italia-Centro democratico e Scelta Civica. Contrari Lega, Forza Italia, Psi. Si sono invece astenuti M5S, Sel e Area Popolare (Ncd-Udc).

Il Nuovo centro destra di Alfano, che in Commissione aveva fatto fronte comune con Forza Italia, ha deciso per l'astensione dopo le reassicurazioni del ministro della Giustizia che ha aperto a possibili modifiche a palazzo Madama. "Ci sono valutazioni che possono essere prese in considerazione, altre che non mi sento di condividere, valuteremo nel passaggio del Senato" - le parole di Andrea Orlando che comunque garantisce - "sull'impostazione della prescrizione non credo si possa tornare indietro".

"Occasione persa" per i 5Stelle: "Abbiamo data piena ed ampia disponibilità al confronto - hanno detto i membri grillini della commissione Giustizia - , che non ha prodotto nessun risultato mettendo in luce la chiara volontà dittatoriale di questo Governo. Volevamo una prescrizione chiara ed efficace che produceva concreti benefici per i cittadini assicurando processi veloci e giudizi chiari. La strada scelta ancora una volta è opaca, di mezze intenzioni perché la maggioranza di Governo è un coacervo di diversi e particolari interessi in materia di Giustizia".

Prescizione più lunga nei casi di corruzione
Tra le novità introdotte dal testo che ora passa all'esame del Senato, l'allungamento dei tempi di prescrizione per i reati di corruzione propria e impropria e in atti giudiziari che aumenta della metà. Per esempio, per la corruzione ex art. 319 portata dalla legge Severino fino a 8 anni, il processo dovrà intervenire entro 12 anni pena l'estinzione del reato.

Sospensione della prescrizione
La prescrizione resta poi sospesa per due anni dopo la sentenza di condanna in primo grado e per un anno dopo la condanna in appello. La sospensione non vale in caso di assoluzione. Inoltre la prescrizione sarà sospesa anche nel caso di rogatorie all'estero (6 mesi), perizie complesse (3 mesi) e istanze di ricusazione. L'interruzione della prescrizione ha effetto per tutti coloro che hanno commesso il reato. La sospensione limitatamente agli imputati nei cui confronti si sta procedendo.

Prescrizione differita per reati contro i minori
In linea con le convenzioni internazionali e gli ordinamenti europei, per i più gravi reati contro i minori (violenza sessuale, stalking, prostituzione, pornografia etc.) la prescrizione decorre dal compimento del diciottesimo anno. 

Il testo passa ora a palazzo Madama in seconda lettura dove, da mercoledì 25 marzo, arriverà anche l'atteso testo sulla corruzione che giace in Senato da circa 2 anni.