Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-ddf6a3d8-cb44-4cf5-929b-6f77b0fae049.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Il rebus della crisi

Governo: M5S annulla vertice con Pd. I Cinque Stelle: "Nessun incontro senza l'ok a Conte"

È annullato il vertice in programma alle 11 tra le delegazioni del M5S, Luigi Di Maio e Giuseppe Conte, e del Pd, Nicola Zingaretti e Andrea Orlando. A quanto si apprende da fonti Dem, una telefonata è giunta da Palazzo Chigi al Nazareno per annullare l'incontro. Fonti Pd, accordo con M5s a rischio per ambizioni Di Maio. Ma Delrio: si torni a trattare. D'Uva: la trattativa non è saltata

Condividi

A poche ore dal secondo giro di consultazioni al Quirinale con il capo dello Stato è stato annullato il vertice in programma alle 11 tra le delegazioni del M5S, Luigi Di Maio e Giuseppe Conte, e del Pd, Nicola Zingaretti e Andrea Orlando. A quanto si apprende da fonti Dem, una telefonata è giunta da Palazzo Chigi al Nazareno per annullare l'incontro.

M5s detta le condizioni 
"Rivedremo il Pd quando nei loro organi di partito avranno dato l'ok all'incarico a Conte. Nessun altro incontro fino a quando non avranno chiarito ufficialmente la loro posizione su Giuseppe Conte", si legge in una nota dei pentastellati.

Fonti Pd: accordo con M5s a rischio per ambizioni di Di Maio 
"L'accordo di Governo rischia di saltare per le ambizioni personali di Luigi Di Maio che vuole fare il Ministro dell'Interno e il Vicepremier. Su questo non sente ragioni e va avanti a colpi di di ultimatum". Lo affermano fonti Pd. E' quanto riferiscono fonti del Pd. La direzione del partito è stata spostata domani alle 10 ma oggi al Nazareno alle 16 si riunisce la cabina di regia del Pd per assumere le decisioni conseguenti sulla crisi di governo. 

Crimi: su Di Maio falsità messa in giro da qualcuno 
Che Luigi Di Maio abbia chiesto per sé il Viminale "è stato appena smentito da Di Maio, è una falsità messa in giro da qualcuno". Lo ha detto il sottosegretario Vito Crimi, senatore del M5S, intercettato dai giornalisti mentre entrava a Palazzo Chigi.



Delrio: non c'è tempo da perdere, torni il dialogo 
"Speriamo che qualcuno lo riprenda in mano, perché adesso di tempo da perdere non ce n'è più. Il Paese aspetta risposte serie, non ci interessa discutere di posti e poltrone". L'ha detto il capogruppo del Pd alla Camera Graziano Delrio uscendo dalla riunione con i big del partito. "Di quale veto stiamo parlando? Non c'è alcun veto". Lo ha detto il capogruppo del Pd alla Camera, Graziano Delrio, intercettato nelle vicinanze della Camera, a chi gli chiedeva se ci sia un veto su Conte. Poi, alla domanda se Conte debba trattare al posto di Di Maio, Delrio ha risposto:"Certamente i veti su di lui non ci sono, qualcuno prenda in mano la situazione".

D'Uva: la trattativa non è saltata
"Non mi risulta che la trattativa sia saltata. Si va avanti, una cosa per volta". Lo ha detto il capogruppo alla Camera dei Cinque Stelle, Francesco D'Uva,intercettato dai cronisti nelle vicinanze di Montecitorio.

Dem parlano di "strada in salita su programma e contenuti"
Non è bastato, infatti, l'incontro di ieri sera, durato quattro ore, tra le delegazioni del Pd e di M5s. Fondi dem parlano di "strada in salita su programma e contenuti. Sulla manovra finanziaria emergono differenze".  "Se non dicono si' a Conte è inutile vedersi, sono stanco dei giochini", avrebbe detto Luigi Di Maio ai suoi dopo l'incontro con la delegazione Pd. "E' un momento delicato e chiediamo responsabilità, ma la pazienza ha un limite. L'Italia non può aspettare, servono certezze. Aspettiamo una loro posizione ufficiale su Conte": così fonti M5S. Zingaretti non entrerà in un governo M5s-Pd, resterà in Regione. Lo ribadiscono fonti dem.il vertice serale a Palazzo Chigi tra Zingaretti, Orlando, Di Maio e Conte sull'alleanza giallorossa si chiude con un nulla di fatto. E le dichiarazioni post vertice fanno capire che gli angoli da smussare sono molti. "Strada in salita su programma e contenuti. Sulla manovra finanziaria emergono differenze. Oggi si continua": così fonti dem. "E' un momento delicato e chiediamo responsabilità, ma la pazienza ha un limite. L'Italia non può aspettare, servono certezze. Aspettiamo una loro posizione ufficiale su Conte": così fonti M5S.  "Se non dicono sì a Conte è inutile vedersi. Sono stanco dei giochini". E' quanto avrebbe detto ai suoi ieri sera Luigi Di Maio dopo il vertice. 

Zingaretti non entrerà in un governo M5s-Pd, resterà in Regione. Lo ribadiscono fonti dem. 

Calenda: Pd non cali le braghe davanti a ultimatum Di Maio 
"Non c'e' esito. Ci sono ultimatum da parte di Grillo e Di Maio su un Presidente del Consiglio trasformista che ha firmato tutte le peggiori porcate del Governo giallo-verde. Zingaretti aveva detto no. Calarsi le braghe non si puo'. Il tempo scadeva ieri. Basta, ritrovate un po' di orgoglio diamine!". Lo scrive Carlo Calenda su Twitter.

Stasera assemblea M5S
Ore concitate nelle chat del Movimento 5 Stelle dopo lo stallo registrato nella trattativa. Alle 14, Di Maio ha incontrato i capigruppo pentastellati nelle commissioni permanenti di Camera e Senato. Una riedizione dell'incontro che c'è già stato e nel quale si è parlato solo dei temi all'esame del Camere e degli obiettivi da raggiungere. Oggi, c'è chi non esclude, che anche in questa sede, un accenno di dibattito sulla crisi sia ineludibile. Intanto, resta, per ora, fissata per le 19,30 l'assemblea congiunta dei deputati e dei senatori. Si incontreranno a Montecitorio con il capo politico e fonti parlamentari non escludono che si possa arrivare a una resa dei conti se arriveranno chiusure che saranno ritenute immotivate al dialogo con i Dem.

Consultazioni al via nel pomeriggio
Ieri l'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica ha comunicato il calendario delle consultazioni. Martedì 27 agosto: il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, non trovandosi a Roma, verrà sentito telefonicamente. ORE 16.00 Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati ORE 17.00 Presidente della Camera, Roberto Fico ORE 18.20 Gruppo Misto del Senato ORE 18.40 Gruppo Misto della Camera


Mercoledì 28 agosto: ORE 10.00 Gruppo parlamentare "Per le Autonomie" (Svp-Patt,Uv)" del Senato ORE 10.30 Gruppo parlamentare di LeU della Camera ORE 11.00 Gruppi parlamentari di Fratelli d'Italia ORE 16.00 Gruppi parlamentari del Pd  ORE 17.00 Gruppi parlamentari di Forza Italia ORE 18.00 Gruppi parlamentari della Lega  ORE 19.00 Gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle.