Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dec57153-0b5c-40e4-9c47-0f2a9a7f69a3.html | rainews/live/ | true
MONDO

Il fondatore fa parte della casta dei "rovistatori di escrementi"

India, la voce degli intoccabili su Youtube

Nel Paese diventa sempre più popolare un'altra forma di rivendicazione: un canale che racconta il mondo dal punto di vista dei paria, gli ultimi nella società

Condividi
Dalit Camera su Facebook
di Veronica FernandesIndia
Mentre a Dhaka, in Bangladesh, i paria stanno lottando per ottenere una legge contro la discriminazione e nello stato indiano del Tamil Nadu uno di loro è stato picchiato a morte in un regolamento di conti poco chiaro, in un altro stato, l'Andhra Pradesh, sta avendo sempre più successo un modello di rivendicazione dei diritti che utilizza i nuovi media, in particolare YouTube. Da intoccabili e fuori casta, i dalit sono diventati protagonisti di un canale e le loro video-interviste hanno raggiunto migliaia di visualizzazioni e il plauso di Arundhathi Roy, la scrittrice indiana autrice del best seller Il dio delle piccole cose. 

Il fondatore: un dottorando, in origine "rovistatore di escrementi"
A fondare Dalit Camera - che ad oggi conta 1400 iscritti - è stato Bathran Ravichandran, dottorando in Lingua Inglese a Hyderabad, la capitale dell'Andhra Pradesh. Anche lui è un dalit, il primo della sua comunità a raggiungere un livello di studi così alto. Per nascita fa parte dei "rovistatori di escrementi", coloro che li rimuovono dai bagni che non hanno il sistema di scarico. Aggredito da un gruppo di 20 persone all'università, con la popolarità di Dalit Camera ha anche ottenuto una sorta di riscatto. Ora - da due anni, insieme ad un'équipe di 23 persone - racconta l'India non solo dal punto di vista degli introccabili ma proprio attraverso la loro voce e ha appena lanciato un crowdfunding per comprare nuove telecamere. 

La voce degli intoccabili
A parlare sono attivisti che discutono sia di fatti di cronaca - come la lunga catena di stupri che ha sconvolto l'India e che spesso ha come vittime le donne delle caste inferiori - ma anche scrittori e intellettuali in grado di raccontare da un punto di vista sia storico sia personale la battaglia per i diritti dei dalit. 

Ed è con questo spirito che, dopo una lunga intervista allo scrittore Kalaikuri Prasad, Dalit Camera dedica un lungo video, che si può vedere qui sotto, per documentare la partecipazione ai suoi funerali. 



Chi sono i dalit
I dalit - considerati il gradino più basso e più povero della società secondo il sistema tradizionale di caste - sono ad oggi circa il 16 % della popolazione indiana. Nonostante i numerosi programmi per estirparla, sono costantemente vittime di discriminazione.