Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dec9c67c-c233-4d84-b92e-64cbee42929d.html | rainews/live/ | true
TECH

App virali. La truffa sotto l'albero

I consigli del Garante della privacy per navigare sicuri sul web durante le feste di Natale

Condividi
Delle mani su alcune tastiere
Roma
Attenzione alle cartoline di auguri elettroniche, che possono contenere virus, o alle offerte online di sconti straordinari su viaggi e regali. Occhio anche alle app gratuite e al Wi-Fi free. Sono alcuni trai consigli del Garante della privacy per navigare sicuri sul web durante le feste di Natale.    

Social network
Se si parte per le vacanze, bisogna fare attenzione a non comunicare sul web per quanto tempo non si sarà in casa e in quali giorni. In ogni caso, è sempre bene evitare di postare informazioni sull'indirizzo di casa, sul posto dove si parcheggia di solito o sulla targa dell'auto. I malintenzionati potrebbero farne tesoro.    

Sms virali
I messaggi possono contenere anche virus, link a servizi indesiderati a pagamento e programmi potenzialmente dannosi per la privacy. E' buona regola limitare la diffusione del proprio numero telefonico. Fare molta attenzione prima di scaricare programmi, aprire eventuali allegati o cliccare link nel testo o nelle immagini. Esistono semplici precauzioni: non rispondere alle e-mail  di sconosciuti, oppure passare il mouse su un link senza cliccarlo e verificare - in basso a sinistra nel browser - la Url (cioè l'indirizzo web) reale al quale si potrebbe essere indirizzati.    

Posta elettronica
Diffidare delle offerte di sconti straordinari su viaggi e regali che possono arrivare via social network, e-mail o sms. Malware, virus informatici, software spia e phishing (frode finalizzata all'acquisizione, per scopi illegali, di dati riservati dell'utente) possono essere in agguato. Un pericolo in crescita durante le feste è quello delle false notifiche di spedizione, che avvisano dell'aggiornamento di un ordine mai effettuato o della necessità di ritirare un pacco. Nei casi dubbi, evitare di fornire dati personali online e non cliccare link sospetti o installare software indicati come necessari per la consegna.    

App e falsi siti
Ne circolano tante per avere accesso a promozioni o negozi online, per creare e inviare cartoline di Natale o attivare giochi, ma possono nascondere virus o malware. Buone regole sono scaricare le app dai market ufficiali; leggere le descrizioni dei programmi; consultare eventuali recensioni degli utenti; evitare che i minori scarichino le app da soli. Diffidare dello shopping online superscontato, se non si è sicuri dell'affidabilità del sito, se l'indirizzo è anomalo (per esempio, se non corrisponde al nome dell'azienda) e se non vengono rispettate le procedure di sicurezza standard per le transazioni online. Attenzione estrema se vengono richieste le credenziali della carta di credito o del conto bancario. Le connessioni offerte da locali e hotel potrebbero non essere protette e rendere pc, smartphone e tablet esposti a intrusioni esterne.