Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-def2d3db-c2dc-4f77-88c5-38b7318f3c12.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Il Rapporto 2014 dell'Unità Informazione Finanziaria

Banca d'Italia: è allarme riciclaggio, dilagano evasione e corruzione

Banca d'Italia: "Gli uffici della P.A, particolarmente esposti all'incidenza della corruzione per gli appalti e i finanziamenti pubblici, mostrano ancora scarsa sensibilità per l'antiriciclaggio"

Condividi
"La corruzione rappresenta una minaccia estremamente preoccupante per il nostro sistema economico-sociale; la diffusa percezione del fenomeno mina la fiducia del cittadino nelle istituzioni e nella politica". E' quanto afferma l'Ufficio informazione finanziaria della Banca d'Italia che segnala come i "reati fiscali costituiscano il presupposto ricorrente al riciclaggio".
 
Riciclaggio: 71.700 operazioni sospette segnalate nel 2014 
"Le minacce di riciclaggio in Italia sono significative a causa della diffusione e della pervasività della criminalità organizzata, della corruzione e dell'evasione
fiscale". Il Rapporto 2014 dell'Unità Informazione Finanziaria della Banca d'Italia nel 2014 ricevuto circa 71.700 segnalazioni di operazioni sospette (quasi 7.000 in più sul 2013).

Pubblica Amministrazione esposta a corruzione, non collabora 
"Gli uffici della P.A, particolarmente esposti all'incidenza della corruzione per gli appalti e i finanziamenti pubblici, mostrano ancora scarsa sensibilità per l'antiriciclaggio malgrado siano sempre stati ricompresi nelnovero dei soggetti obbligati alla segnalazione. Ciò ne accresce la vulnerabilità".

I fondi per il terrorismo si mimetizzano 
 Il finanziamento al terrorismo presenta "capacità mimetiche" che "rischiano di nascondere la reale entità della minaccia". Talvolta "i fondi hanno tipicamente una provenienza lecita e il loro utilizzo viene dissimulato attraverso attività imprenditoriali o caritatevoli di facciata", scrive la Banca d'Italia.