SPETTACOLO
Padova, al via il Detour.Festival del cinema di viaggio

Si apre a Padova, giovedì 16 ottobre, la terza edizione di Detour. Festival del Cinema di Viaggio, nella multisala PORTOastra.
La serata d’inaugurazione sarà dedicata all’Armenia con il film "Le voyage en Arménie" (2006) di Robert Guédiguian preceduto da un intervento di Antonia Arslan scrittrice e saggista italiana, e Sonig Tchakerian, acclamata violinista di origine armena che eseguirà la Sonata monologo per violino solo di Khachaturian.
Sempre da giovedì sarà possibile ripercorrere l’Italia attraverso la mostra fotografica allestita nel foyer della Sala Fronte del Porto, che segue il viaggio di Umberto Giupponi da Padova a Lecce in sella a una Vespa 50 Special alla ricerca di sale cinematografiche dormienti. Il progetto Old Cinema on Vespa ha l’obiettivo di documentare e riqualificare le vecchie sale cinematografiche del nostro paese.
Sette i film in gara nel concorso internazionale, al vaglio della giuria presieduta da Luca BIgazzi.
La rassegna è organizzata da Fondazione March, diretta dal regista Marco Segato e presieduta dal produttore Francesco Bonsembiante.
La serata d’inaugurazione sarà dedicata all’Armenia con il film "Le voyage en Arménie" (2006) di Robert Guédiguian preceduto da un intervento di Antonia Arslan scrittrice e saggista italiana, e Sonig Tchakerian, acclamata violinista di origine armena che eseguirà la Sonata monologo per violino solo di Khachaturian.
Sempre da giovedì sarà possibile ripercorrere l’Italia attraverso la mostra fotografica allestita nel foyer della Sala Fronte del Porto, che segue il viaggio di Umberto Giupponi da Padova a Lecce in sella a una Vespa 50 Special alla ricerca di sale cinematografiche dormienti. Il progetto Old Cinema on Vespa ha l’obiettivo di documentare e riqualificare le vecchie sale cinematografiche del nostro paese.
Sette i film in gara nel concorso internazionale, al vaglio della giuria presieduta da Luca BIgazzi.
La rassegna è organizzata da Fondazione March, diretta dal regista Marco Segato e presieduta dal produttore Francesco Bonsembiante.