Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-df45e4f6-7c0d-4081-b62c-033985651fca.html | rainews/live/ | true
SPORT

Serie A, trentasettesima giornata

Poker Empoli al Toro: tremano viola e Genoa, Parma salvo

Continua la grande rimonta dei toscani che travolgono i granata e lasciano al Grifone il terz'ultimo posto. Il Parma festeggia battendo nel finale la Fiorentina, che chiuderà il campionato al Franchi proprio contro i liguri: in arrivo ultimi 90' da brividi 

Condividi
L’Empoli batte il Torino e scavalca il Genoa, ora terz’ultimo: 38 punti i toscani contro i 37 del Grifone. Si salva il Parma che “giustizia” e inguaia la Fiorentina: ducali a quota 41, viola a 40, a rischio sorpasso da parte dell’Empoli (impegnato nell’ultima giornata in casa dell’Inter) e aggancio da parte del Genoa nello scontro diretto tra una settimana: all’andata fu 0-0, in caso di vittoria dei rossoblù (e dell’Empoli) retrocederebbe la Viola in virtù degli scontri diretti.
 
Empoli-Torino 4-1
Al ‘Castellani’ Andreazzoli col 3-5-2: Dragowski; Maietta, Silvestre, Dell'Orco; Di Lorenzo, Traorè, Bennacer, Acquah, Pajač; Caputo, Farias. Stesso modulo per Mazzarri: Sirigu; Izzo, Nkoulou, Moretti; De Silvestri, Rincon, Meité, Baselli, Ola Aina; Berenguer, Belotti. 
 
All’11 Farias da fuori chiama Sirigu al gran volo per mettere in angolo. Il brasiliano ci riprova al 24’ stavolta il portiere granata blocca. Farias attivissimo: al 26’ se ne va sulla sinistra, sul suo centro Acquah batte a rete ma trova la presa di Sirigu. Al 27’ gli azzurri di Andreazzoli passano: Aina sbaglia un alleggerimento, Pajač serve Acquah che di prima intenzione fulmina Sirigu sul palo lontano. Al 35’ Belotti si esibisce nel suo colpo preferito, la girata volante, ma Dragowski risponde alla grande. Neanche un minuto dopo, il ‘Gallo’ si ripete di testa su nuovo traversone da destra di De Silvestri, pallone fuori di una spanna. Al 41’ ancora Belotti, ma il suo destro è fiacco e facile preda di Dragowski. Belotti non è fortunato: al 43’ un suo colpo di testa su corner colpisce prima il palo poi Acquah che respinge; sul prosieguo dell’azione, Berenguer mette fuori un traversone da destra.
 
Al 53’ Mazzarri gioca la carta Iago Falque al posto di Aina e lo spagnolo lo ricompensa subito con il gol del pareggio, un sinistro a girare che “bacia” il palo lungo e finisce in rete (56’). Chance per l’Empoli con Caputo, ma Nkoulou in scivolata lo “mura”. Al 62’ Dragowski deve respingere un violento tiro-cross di De Silvestri. Al 65’ Empoli di nuovo avanti: prima Sirigu nega il gol a Farias, poi deve capitolare sulla conclusione da due passi di Brighi (anche lui in campo da poco: dal 64’ per Acquah), dopo tiro di Di Lorenzo deviato da Moretti. Al 67’ azione insistita dei granata, conclusa da un tiro di poco alto di Baselli. Al 70’ il tris azzurro: Di Lorenzo riceve palla da Pajač tutto sulla destra, manda a vuoto Izzo e brucia la scivolata di Moretti con un sinistro di potenza sotto la traversa. Al 72’ un grande intervento di Sirigu nega il poker a Traoré. Al 74’ Zaza (dal 68’ per Meité) impegna Dragowski con un tocco di punta. Al 76’ il portiere dell’Empoli mette le mani aperte su una bomba di Zaza da non più di 4 metri. Ma arriva il poker toscano: Caputo cerca il successo personale e, dopo averci provato senza fortuna, batte Sirigu da pochi metri su assist di Farias (88’). Per l'attaccante è il 16° centro stagionale.

Parma-Fiorentina 1-0
Match giocato a viso aperto e due legni per la squadra di D’Aversa nel primo tempo: al 9’ si stampa sul palo il destro di Gervinho, al 40’ Gagliolo centra la traversa sugli sviluppi di calcio d’angolo (poi Sprocati conclude alto). Due occasionissime anche per gli ospiti: diagonale appena largo di Chiesa con Simeone che manca di un soffio il tap-in vincente (7’), ‘Cholito’ che al 43’, su assist di Benassi, si divora il vantaggio ad un metro dalla porta calciando (male) su Iacoponi che devia miracolosamente in corner.

Ripresa. Ci provano subito Chiesa (48’) e Benassi (49’): Sepe dice no. Chance clamorosa per il Parma al 67’: sulla capocciata di Kucka, vale come una rete il grande salvataggio sulla linea di Benassi. La Fiorentina spreca una palla-gol incredibile con il liberissimo Milenkovic, che da pochi passi non può non segnare ma prende invece solo il palo (79’), e a ruota arriva la punizione: su angolo staccano in tanti, Scozzarella la tocca, la palla carambola su Gerson e finisce in porta. Game over e grande festa al 'Tardini': gialloblù matematicamente salvi, per la Fiorentina (girone di ritorno disastroso) ultimi 90’ da brividi con la sfida alla ‘mors tua vita mea’ del ‘Franchi’ contro un disperato Genoa, oggi terz’ultimo.