Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-df8db7fb-b605-4a7b-b9b1-b3652f375c62.html | rainews/live/ | true
MONDO

Uno degli indagati è ricercato anche dalle autorità algerine

Arrestati in Germania tre sospetti terroristi islamici

Sono due uomini e una donna e sono stati fermati dalla polizia in due diverse operazioni a Berlino e in due regioni dell'ovest del Paese. Tra di loro ideatori degli attentati di Parigi

Condividi
Tre persone sono state arrestate, stamattina, in Germania nell'ambito di un'indagine su quattro algerini sospettati di avere legami con l'Isis e di pianificare attentati nel Paese. Gli arrestati sono due uomini e una donna e sono stati fermati dalla polizia in due diverse operazioni a Berlino e in due regioni dell'ovest della Germania nel corso delle quali sono stati sequestrati computer, cellulari e altro materiale. Una delle persone indagate è ricercato anche dall'autorità algerine perché ritenuto un componente di un gruppo estremista.

Secondo Stefan Redilich, portavoce delle forze di sicurezza, uno di loro era ricercato alle autorità di Algeri per i suoi legami con l'Isis: "Le ricerche mostrano che era stato addestrato militarmente in Siria". L'altro è stato arrestato perché aveva documenti di identità falsi. Nel corso delle ispezioni è stata fermata anche una donna, ma non è chiaro il motivo. Contro due di loro, accusati di pianificare attentati contro la sicurezza dello Stato, già pesava un ordine di arresto, ha aggiunto il portavoce, che però non ha precisato se gli attentati 'in itinere' erano in territorio tedesco.

Secondo quanto riferisce il Tagesspiegel in uscita domani, i tre sospettati programmavano un attentato a Berlino: obiettivo era colpire il Checkpoint Charlie. Il giornale cita fonti dei servizi di sicurezza. In precedenza Bild aveva rivelato che l'obiettivo poteva essere l'Alexanderplatz di Berlino. Dietro il piano di un attentato a Berlino ci sarebbe un gruppo dirigente dell'Isis in Siria, che ha ideato anche gli attentati dello scorso novembre a  Parigi: lo scrive sempre Tagesspiegel, citando fonti di sicurezza.