Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-df93f25c-5f81-488b-9ae3-d035660a4cc6.html | rainews/live/ | true
SPORT

Si chiamerà Brazuca, in brasiliano "vita allegra"

Mondiali 2014: il pallone ispirato a Rio

Testato da 600 atleti di 3 diversi continenti. Tra i fuoriclasse che l'hanno provato, Lionel Messi, Iker Casillas, Bastian Schweinsteiger e Zinedine Zidane

Condividi
Il pallone dei Mondiali 2014 del Brasile
Rio de Janeiro
E' stato svelato a Rio de Janeiro il mistero attorno al pallone ufficiale dei Mondiali di calcio del 2014, in calendario a partire dal prossimo 12 giugno in Brasile. A presentare al pubblico il "Brazuca" (questo il nome scelto, dopo una votazione popolare a cui hanno partecipato un milione di appassionati) sono stati l'ex difensore della '
Selecao, campione del mondo nel 1994 e 2002, Marcos Cafu, e i giocatori Hernane, del Flamengo, e Clarence Seedorf, del Botafogo.

Arancione, verde, azzurro
Il nuovo pallone - dai colori vibranti nei toni arancione, verde e azzurro - ha un design ispirato ai tradizionali e coloratissimi braccialetti portafortuna diffusi nel Paese sudamericano. Per arrivare al formato attuale, Brazuca è stato sottoposto a un meticoloso processo di test durato due anni e mezzo che ha coinvolto oltre 600 atleti di 30 club in dieci differenti nazioni di tre continenti. Tra i fuoriclasse che l'hanno provato e dato il loro parere figurano Lionel Messi, Iker Casillas, Bastian Schweinsteiger e Zinedine Zidane.

Brazuca
La parola "brazuca" è un termine informale che significa "brasiliano" e viene spesso utilizzato per descrivere lo stile di vita allegro e spensierato del popolo verdeoro. I palloni della Coppa hanno iniziato ad essere battezzati con nomi a partire dal 1970, quando venne lanciato il Telstar, bianco con i pentagoni neri. Adidas ha inoltre deciso di regalare un pallone a ciascun bambino nato il 3 giugno. Basterà che i genitori si rechino con il certificato di nascita, entro venerdì e sabato prossimi, in uno degli appositi locali delle 12 città sedi dei Mondiali.