Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dfa60994-1acb-4108-9785-38714ceea55b.html | rainews/live/ | true
MONDO

Conchita Wurst conquista il primo posto

Alla drag queen austriaca lo scettro di Eurovision

Con la canzone "Rise like a Phoenix", Conchita vince a Copenhagen lo show televisivo più seguito d'Europa. Molte le critiche per la stravaganza del personaggio

Condividi
Conchita Wurst
Copenhagen
Conchita Wurst, la drag queen con il volto barbuto ha vinto Eurovision a Copenhagen: la cantante, 25 anni, all'anagrafe Tom Neuwirth, ha battuto tutti secondo i pronostici, dopo aver monopolizzato l'attenzione della vigilia per la sua eccentricità oltre che per il talento vocale. 

Lo show a Copenhagen
A  ospitare la manifestazione, la Danimarca. Lo show è andato in diretta alla B&W Hallerne (ex cantiere navale convertito in uno studio televisivo per più di 10 mila spettatori) di Copenaghen. L'anno prossimo sarà in Austria, Paese della vincitrice di quest'anno. Sui social network, la vittoria è ampiamente discussa:




Emma Marrone per l'Italia
A rappresentare i colori nazionali la vincitrice di Sanremo 2012, Emma Marrone con la canzone “La mia città”. L’artista, nata come “prodotto televisivo” del programma “Amici” di Maria de Filippi. L’Italia aveva ottenuto la qualificazione di diritto insieme agli altri “Big five”: Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. A questi cinque paesi si aggiungono la Danimarca (anche lei qualificata di diritto in quanto paese ospitante) e i 20 paesi che hanno superato l’ostacolo delle serate eliminatorie.

Le altre edizioni
L’Italia ha vinto la competizione solo due volte: nel 1990 quando trionfò Toto Cutugno e nel 1964 con Gigliola Cinguetti. Dopo anni di assenza il nostro paese è tornato sul palco dell’Eurovision nel 2011 con Raphale Gualazzi, nel 2012 con Nina Zilli e nel 2013 con Marco Mengoni.