Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e0068e13-2635-40c0-9f00-7fcfe0c9439a.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Nel 2018 cancellati 100mila posti di lavoro

Crisi del latte, Sardegna in piazza al fianco dei pastori. "Da governo aspettiamo risposta concreta"

A sostegno della protesta dei pastori in Sardegna scendono in piazza anche gli studenti. Oggi a Cagliari lo striscione 'Pastores no t'arrendas' ha aperto un corteo di migliaia di ragazzi 

Condividi
Dilaga la mobilitazione dei pastori sardi in tutti i piccoli centri dell'Isola: oltre alle imponenti manifestazioni nel Nord Sardegna, si registrano iniziative tra il Campidano e il Nuorese. In particolare i cittadini sono scesi in piazza con i pastori a Isili, dove è stato preparato il formaggio in strada, a Sadali, dove il latte è stato gettato nella cascata che scorre all'interno del paese e a Mandas. Quasi dappertutto sono stati esposte lenzuola bianche per solidarizzare con la battaglia degli allevatori ovini per il crollo del prezzo del latte, mentre i commercianti hanno abbassato le serrande.

Gli studenti in piazza per i pastori
A sostegno della protesta dei pastori in Sardegna scendono in piazza anche gli studenti. Oggi a Cagliari lo striscione 'Pastores no t'arrendas' ha aperto un corteo di migliaia di ragazzi che dal liceo classico Siotto, in viale Trento - vicino al palazzo della Regione, dove stasera si terra' il tavolo della filiera per trovare un accordo sul prezzo del latte ovino - hanno sfilato per le vie del centro, fino al palazzo del Consiglio regionale, in via Roma. "Studenti complici e solidari coi pastori in lotta", e' uno degli slogan che ha scandito la mobilitazione, assieme a bandiere sarde dei Quattro Mori sventolate dai partecipanti. 

Coldiretti: "Da governo aspettiamo risposta concreta"
 "Domani ci auguriamo che si possa dare una risposta concreta a quelli che sono i bisogni dei pastori sardi". Cosi' il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, alla vigilia del tavolo con il vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini e con il ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, per affrontare la crisi dei prezzi del latte in Sardegna. Il punto di partenza del confronto, ha aggiunto il leader dell'associazione dei coltivatori, parlando a margine di un convegno a Palazzo Pirelli, a Milano, e' "un prezzo del latte non inferiore a un euro piu' Iva", ma e' fondamentale "soprattutto iniziare a tracciare un futuro diverso per un prodotto storico per il nostro agroalimentare che e' il pecorino romano". Sulle critiche per lo spreco del latte gettato dai pastori per protesta, il presidente di Coldiretti sottolinea che "quando si arriva all'esasperazione si fanno gesti estremi" e conferma l'appoggio ad allevatori e cittadini sardi.

Salvini: "Ora mi occupo di pastori sardi"
"Riesco a occuparmi di un problema alla volta, ora mi occupo di Sardegna e di pastori sardi, da dopodomani mi occupero' del resto". Cosi' il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini parlando con i cronisti in Transatlantico. Quanto alla richiesta di Fi di anticipare in Aula alla Camera l'esame delle mozioni sulla Tav, Salvini si limita a riassumere cosi' la posizione della Lega: "Sceglieranno altri, nella Lega ce ne sono tanti che possono scegliere".