Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e0326650-1e10-4308-8cbb-de754a33e840.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

L'analisi

Pensioni, Istat: quasi metà delle donne è sotto i mille euro

Nel 2016 hanno percepito in media 455 euro in meno degli uomini. I dati sono stati riferiti dal presidente dell'Istat Giorgio Alleva nel corso di un'audizione Commissione Affari Costituzionali della Camera, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini

Condividi
Nel 2016 le donne sono "la maggioranza dei pensionati (52,7%, a 8,5 milioni) ma percepiscono in media un importo mensile notevolmente inferiore a quello degli uomini: 1.137 contro 1.592 euro", 455 euro in meno. Così il testo rilasciato dal presidente Istat, Giorgio Alleva, alla commissione Affari Costituzionali della Camera, in occasione di un'audizione. Inoltre, si evidenzia, il "47,6% beneficia di redditi pensionistici inferiori a mille euro", contro una quota che tra gli uomini non arriva a un terzo (29,6%)".

16 anziane su 100 non ricevono alcun assegno
Tra le donne, 16 anziane su 100 non ricevono alcuna forma di pensione (tra gli uomini solo 3 su 100)", ha aggiunto Alleva,  "escludendo i percettori di sole pensioni ai superstiti, per le donne il tasso di copertura scende al 74% con un gap di genere che sale a 23 punti percentuali".

Alleva: "Capofamiglia donna nell'85% dei nuclei familiari in povertà"
"L'85% delle famiglie monoparentali in condizione di povertà assoluta ha come persona di riferimento una donna" ha sottolineato Alleva. "Per questa tipologia famigliare - spiega il presidente dell'Istat - l'incidenza della povertà assoluta risulta in crescita, passando dal 6,7% del 2015 all'8,1% del 2016. Peggiori condizioni sono osservate generalmente in famiglie con almeno un figlio minore (l'incidenza è stata del 9,3%); tra le famiglie che hanno come persona di riferimento una madre single con almeno un figlio minore: l'incidenza assoluta della povertà era del 10,7% e l'intensità del 14,9%. Più di una donna straniera su quattro è in condizione di povertà assoluta (26,6%) un dato in crescita rispetto al 21,2% del 2014".