MONDO
Germania: il voto in Baviera, scenari aperti per Merkel
L'ultima rilevazione dell'istituto Forschungsgruppe Wahlen dà la Csu, partito 'fratello' bavarese della Csu di Angela Merkel, intorno al 34% dei consensi, in pratica quasi 15 punti sotto il 47,7% che cinque anni fa le garantì la maggioranza assoluta

Affluenza in crescita per le elezioni in Baviera, dove, secondo i sondaggi, potrebbe profilarsi il tracollo della Csu, il partito "fratello" della Cdu di Angela Merkel, che ha governato il ricco Land meridionale ininterrottamente dal 1962. A Monaco alle ore 14 è stato il 54,5% dei circa 9,5 milioni di elettori a recarsi alle urne, contro il 49,7% di cinque anni fa. Mentre ad Augsburg fino alle 14 si era recato alle urne il 37,5%, ben oltre 10 punti più del dato del 2013, a Norimberga alle 14 si è registrata un'affluenza al 43,1% contro il 34,5%. A Regensburg fino alle 12 si era presentato ai seggi il 43,7% degli elettori. In diverse località si registrano lunghe code fronte ai seggi.
Sono 9,5 milioni i bavaresi chiamati a rinnovare il Landtag. Cinque anni fa l'Unione cristiano-sociale (Csu) aveva conquistato la maggioranza assoluta con il 47,7% dei consensi, seguita dalla Spd al 20,6 e dai Verdi all'8,9%. Gli ultimi sondaggi fanno presagire un mutamento radicale del panorama politico bavarese, con la Csu che potrebbe crollare sotto il 35%, la Spd dimezzata al 10-12%, i Verdi in forte ascesa tra il 18 e il 19%, l'ultradestra populista dell'Afd che per la prima volta entrerebbe nel parlamento regionale, con un risultato che potrebbe oscillare tra il 10 e il 14%. Anche i Freie Waehler ("liberi elettori") sono accreditati intorno al 10%, mentre lottano intorno alla soglia del 5% - sotto la quale non si entra nel Landtag - sia i liberali dell'Fdp che la Linke, il partito della sinistra. Molte le incertezze, anche legate all'alto numero di indecisi. Nondimeno, se i sondaggi dovessero trovare conferma nell'urna, si profilerebbero trattative molti difficili per la composizione del governo bavarese, e non sono escluse gravose conseguenze anche a livello nazionale. Non a caso, il presidente del Bundestag, Wolfgang Schaeuble, due giorni fa ha ribadito di aspettarsi "sconvolgimenti" dopo il voto. Le urne si chiuderanno alle 18.
Sono 9,5 milioni i bavaresi chiamati a rinnovare il Landtag. Cinque anni fa l'Unione cristiano-sociale (Csu) aveva conquistato la maggioranza assoluta con il 47,7% dei consensi, seguita dalla Spd al 20,6 e dai Verdi all'8,9%. Gli ultimi sondaggi fanno presagire un mutamento radicale del panorama politico bavarese, con la Csu che potrebbe crollare sotto il 35%, la Spd dimezzata al 10-12%, i Verdi in forte ascesa tra il 18 e il 19%, l'ultradestra populista dell'Afd che per la prima volta entrerebbe nel parlamento regionale, con un risultato che potrebbe oscillare tra il 10 e il 14%. Anche i Freie Waehler ("liberi elettori") sono accreditati intorno al 10%, mentre lottano intorno alla soglia del 5% - sotto la quale non si entra nel Landtag - sia i liberali dell'Fdp che la Linke, il partito della sinistra. Molte le incertezze, anche legate all'alto numero di indecisi. Nondimeno, se i sondaggi dovessero trovare conferma nell'urna, si profilerebbero trattative molti difficili per la composizione del governo bavarese, e non sono escluse gravose conseguenze anche a livello nazionale. Non a caso, il presidente del Bundestag, Wolfgang Schaeuble, due giorni fa ha ribadito di aspettarsi "sconvolgimenti" dopo il voto. Le urne si chiuderanno alle 18.