Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e0973fdb-2aad-4861-a8e1-c9b7ff9ebc47.html | rainews/live/ | true
TECH

L'inaugurazione

Social Media Week, l'aula Giulio Cesare "casa" del web per un giorno

Ha preso il via in Campidoglio la settimana internazionale dedicata al web, alla tecnologia, all'innovazione e ai social media. "Un'iniziativa molto importante - ha detto il sindaco Marino -. Oggi si può rilanciare l'economia attraverso Internet. In Irlanda il 30% del fatturato delle imprese è legato al web e forse la possiamo definire la rivoluzione più veloce della storia dell'umanità" 

Condividi
di Emilio Fuccillo
"La banda larga è oggi una nostra priorità, perché l’Italia è molto indietro su questa fondamentale infrastruttura". Lo ha detto il sindaco di Roma, Ignazio Marino, aprendo in Campidoglio la Social Media Week, l’evento internazionale dedicato al web, alla tecnologia, all’innovazione e ai social media, che si svolge da oggi al 26 settembre. "Siamo al 98esimo posto nel mondo come velocità di download", ha ricordato Marino, sottolineando che "questo ritardo ha sempre maggiori implicazioni economiche".  

Ha preso quindi il via, nell'aula Giulio Cesare, quella dove normalmete si svolgono le riunioni del consiglio comunale capitolino, la settimana internazionale dedicata al web e ai social media. Un evento che si svolgerà contemporaneamente in cinque continenti e in città come Londra, Berlino, Johannesburg, Los Angeles, Sao Paulo, Sydney, Mumbai oltre che, ovviamente, Roma. 

"Un'iniziativa molto rilevante perché non è solo di Roma ma si svolge contemporaneamente in diverse città di tutti i continenti del pianeta - ha sottolineato Marino -. E' fondamentale che il suo avvio avvenga in una sede istituzionale perché attraverso Internet oggi si può rilanciare l'economia. In Irlanda il 30% del fatturato delle imprese è legato al web e forse la possiamo definire la rivoluzione più veloce della storia dell'umanità. Se pensiamo che quando Bill Clinton corse per la prima volta per la Casa Bianca i siti web erano meno di 50 - ha concluso -, oggi sono più di un miliardo".

Alla presentazione dell'evento, oltre al sindaco di Roma, presenti anche Marta Leonori, assessore "Roma Produttiva" di Roma Capitale; Paolo Coppola, consulente per l'Agenda del Digitale del ministero della Pubblica Amministrazione e Antonio Greco, amministratore delegato di Fiera Milano Media Spa. E poi il Country Manager di Facebook Italia, Luca Colombo; Matteo Stefanelli, responsabile per l'Italia di Airbnb; Carlo Alberto Carnevale-Maffè, docente di Strategie Aziendali presso la Scuola Direzione Aziendale Bocconi ed Elio Catania, presidente Confindustria Digitale. 

Tra i temi che verranno affrontati ed approfonditi durante questa rinnovata edizione della Social Media Week, che dopo 3 anni torna a Roma, l'impatto dei New Media sul business, il Social Care nella Pubblica Amministrazione, le nuove forme di open journalism e ancora il futuro del publishing, il Social e-Commerce e il Social no-Profit, l'impatto del Digitale e della Rete sul mondo del Food & Beverage, del Travel, del life-style, delle smart cities, della musica, dello sport, dell'intrattenimento e molto altro ancora.

Focus poi anche su temi attuali quali il Bitcoin ed il Digital Payment, in incontri appositamente dedicati ad un confronto tra operatori di settore.