Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e09ff0e8-503e-434c-b916-6c19d0cb29cd.html | rainews/live/ | true
TECH

Mit

Da intelligenza artificiale sei rischi per il 2019

Condividi
Dalle auto che si guidano da sole che fanno un incidente mortale alle elezioni truccate, alcune minacce dall'uso dell'intelligenza artificiale non sono più fantascienza ma rischi concreti. La rivista del Mit ha raccolto i sei più probabili.   

Il primo pericolo citato riguarda proprio le auto autonome,con un prototipo che già nel 2018 ha causato un incidente mortale, problema che potrebbe ripetersi dato il boom di sperimentazioni in corso.

Un altro rischio è che le intelligenze artificiali influenzino il risultato di elezioni politiche nel mondo attraverso i bot, algoritmi addestrati a 'usare' i social. Questo può avvenire anche negli Usa. "La lunga corsa verso le presidenziali del 2020 è già iniziata - spiegano gli esperti del Mit -, e potrebbe ispirare nuovi tipi di tecnologie per la disinformazione".   

Altri settori molto delicati da tenere d'occhio nel 2019 sono il riconoscimento facciale, già usato da diverse polizie, che può portare a grandi violazioni della privacy, le armi autonome,di cui l'Onu dovrebbe varare un bando quest'anno ma su cui la ricerca è molto attiva, e i cosiddetti  'deep fake', video fasulli creati con l'intelligenza artificiale talmente perfetti da sembrare veri.

Attenzione infine alle discriminazioni di razza e genere intrinseche negli algoritmi, che è emersa da diversi studi, e che può creare problemi ad esempio se l'intelligenza artificiale si usa per le selezioni per un posto di lavoro.