ITALIA
Non si registrano danni a cose o persone
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 nel Torinese
Paura per i cittadini a casa per rispettare le regole dell'isolamento anticontagio

Paura nella provincia di Torino svegliata stamane da un terremoto. Stando alla stima dell'Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - la magnitudo è 3.4 con epicentro a 6 km a sud di Coazze, a 20 chilometri di profondità.
La lieve scossa - regitrata alle 9,11 - è stata percepita distintamente anche nel capoluogo piemontese e nei comuni della provincia creando molta preoccupazione tra gli abitanti, in questa domenica di isolamento in casa, visti i giorni di emergenza coronavirus e le disposizioni del decreto.
Secondo l'Istituto di vulcanologia la scossa è stata avvertita anche nelle province di Cuneo e Asti. Il cuore resta Coazze nel Pinerolese e i comuni in un raggio di venti chilometri: da Cantalupa a Valgioie, arrivando fino a lambire la cintura di Torino, con Rivalta e Orbassano. Gli ospiti di una casa di cura a Buriasco (Torino) sono stati evacuati nel Pinerolese. Il complesso era stato ricavato da una ex costruzione agricola. I vigili del fuoco non hanno riscontrato danni alla struttura e in breve la situazione è tornata alla normalità. Alla centrale operativa di Torino, finora, non sono giunte altre segnalazioni di danni a cose o persone.
La segnalazione dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) in un tweet
La lieve scossa - regitrata alle 9,11 - è stata percepita distintamente anche nel capoluogo piemontese e nei comuni della provincia creando molta preoccupazione tra gli abitanti, in questa domenica di isolamento in casa, visti i giorni di emergenza coronavirus e le disposizioni del decreto.
Secondo l'Istituto di vulcanologia la scossa è stata avvertita anche nelle province di Cuneo e Asti. Il cuore resta Coazze nel Pinerolese e i comuni in un raggio di venti chilometri: da Cantalupa a Valgioie, arrivando fino a lambire la cintura di Torino, con Rivalta e Orbassano. Gli ospiti di una casa di cura a Buriasco (Torino) sono stati evacuati nel Pinerolese. Il complesso era stato ricavato da una ex costruzione agricola. I vigili del fuoco non hanno riscontrato danni alla struttura e in breve la situazione è tornata alla normalità. Alla centrale operativa di Torino, finora, non sono giunte altre segnalazioni di danni a cose o persone.
La segnalazione dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) in un tweet
[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Mag tra 3.1 e 3.6 ore 09:11 IT del 29-03-2020, prov/zona Torino #INGV_24176941 https://t.co/QSEAqeg269
— INGVterremoti (@INGVterremoti) March 29, 2020