ECONOMIA
Pensioni
Quota 100, Inps: accolte il 91,3% delle domande

Al 30 giugno 2019 sono state presentate all'Inps 154.114 domande per accedere a quota 100. Non considerando le circa 50 mila domande presentate dai lavoratori pubblici, l'istituto - si legge nel rendiconto sociale del 2018 - ha accolto 94.777 domande, pari al 91,3%.
Nel 2018 fruitori ammortizzatori sociali oltre 3,8 milioni (+1,3%)
Nel 2018 i fruitori di ammortizzatori sociali risultano essere 3.863.856 con un incremento del 1,3% rispetto al 2017, pari a 51.359 unità. Lo indica l'Inps, sempre nel rendiconto sociale 2018.
Pensioni invalidità e accompagnamento +3,1%
Le prestazioni erogate agli invalidi civili nel 2018 hanno registrato una crescita del 3,1% rispetto all'anno precedente, pari in totale a 3.141.082 prestazioni tra pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento. Rispettivamente le pensioni di invalidità sono state 979.824 con un incremento del 5,1%, mentre le indennità di accompagnamento sono state 2.161.258 con un aumento del 2,3%. È quanto viene indicato nel rendiconto sociale dell'Inps presentato questa mattina a Roma alla presenza del Presidente, Pasquale Tridico, e del Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. La distribuzione per fasce di età delle indennità di accompagnamento al 31 dicembre 2018 conferma che oltre la metà delle stesse, 51,4%, è destinata ai cittadini invalidi con un'età superiore agli ottant'anni. In particolare, il 70,2% dei beneficiari appartiene alla fascia degli ultra 65enni, quindi in età da pensione, mentre una percentuale pari all'11,5% appartiene ai minori di 18 anni.
Nel 2018 fruitori ammortizzatori sociali oltre 3,8 milioni (+1,3%)
Nel 2018 i fruitori di ammortizzatori sociali risultano essere 3.863.856 con un incremento del 1,3% rispetto al 2017, pari a 51.359 unità. Lo indica l'Inps, sempre nel rendiconto sociale 2018.
Pensioni invalidità e accompagnamento +3,1%
Le prestazioni erogate agli invalidi civili nel 2018 hanno registrato una crescita del 3,1% rispetto all'anno precedente, pari in totale a 3.141.082 prestazioni tra pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento. Rispettivamente le pensioni di invalidità sono state 979.824 con un incremento del 5,1%, mentre le indennità di accompagnamento sono state 2.161.258 con un aumento del 2,3%. È quanto viene indicato nel rendiconto sociale dell'Inps presentato questa mattina a Roma alla presenza del Presidente, Pasquale Tridico, e del Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. La distribuzione per fasce di età delle indennità di accompagnamento al 31 dicembre 2018 conferma che oltre la metà delle stesse, 51,4%, è destinata ai cittadini invalidi con un'età superiore agli ottant'anni. In particolare, il 70,2% dei beneficiari appartiene alla fascia degli ultra 65enni, quindi in età da pensione, mentre una percentuale pari all'11,5% appartiene ai minori di 18 anni.