PEOPLE
Nata il 21 aprile 1926
Gran Bretagna, buon compleanno alla Regina Elisabetta: la sovrana compie 89 anni
Venne incoronata il 2 giugno del 1953. A settembre supererà il record di permanenza sul trono finora detenuto dalla Regina Vittoria, diventando così la sovrana più duratura della storia britannica

È il simbolo della Gran Bretagna. Un punto di riferimento per gli inglesi da oltre 60 anni. Esattamente da quel 2 giugno del 1953 quando venne incoronata Regina. Elisabetta II compie 89 anni e, nonostante l’età, non sembra proprio avere intenzione di abdicare.
La corona nel suo destino
Alla sua nascita, il 21 aprile 1926, nessuno immaginava che sarebbe diventata un giorno regina. Ma quando suo padre divenne improvvisamente re (Giorgio VI), dopo l’abdicazione del fratello, Edoardo VIII, il destino della giovane Elisabetta fu segnato per sempre.
Quando salì al trono era già sposata con il principe Filippo e aveva già due e figli: Carlo e Anna. Gli altri due, Andrea ed Edoardo, sarebbero arrivati successivamente. Fin da subito si dimostrò una donna forte, dallo spirito conservatore e dal grande senso del dovere. Oltre alla Gran Bretagna, la regina è capo di Stato di altre 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per la Giamaica e Tuvalu.
Il suo regno tra alti e bassi
Il suo regno ha attraversato alti e bassi, così come il gradimento dei sudditi nei suoi confronti. Il periodo più buio, fu quello degli anni '90: il difficile rapporto con Diana, la fine del matrimonio di 3 dei suoi 4 figli (Carlo, Anna e Andrea), la morte di Lady D. In quell’occasione, in particolare, la regina Elisabetta fu giudicata inizialmente troppo fredda e distaccata dal tragico evento e dal dolore del popolo.
Prima regina a incontrare il Papa nel 1982 (era Giovanni Paolo II), ha ricevuto premier da Wiston Churchill a David Cameron e ha dato il suo benestare all’unione tra il nipote, il principe William e la borghese Kate Middleton. Un segno di apertura e di adeguamento all’evolversi dei tempi.
A settembre batterà il record di permanenza sul trono della Regina Vittoria
Come da tradizione la sovrana festeggerà il suo compleanno 2 volte: oggi in versione privata con la famiglia e a giugno in versione ufficiale con tanto di parata. Tra qualche giorno, inoltre, brinderà alla nascita del suo novo bisnipote che la moglie di William, Kate, sta per dare alla luce.
Ma c’è un’altra tappa che attende Elisabetta II: il 9 settembre, quando supererà il record di permanenza sul trono finora detenuto dalla Regina Vittoria, diventando così la sovrana più duratura della storia britannica.
La corona nel suo destino
Alla sua nascita, il 21 aprile 1926, nessuno immaginava che sarebbe diventata un giorno regina. Ma quando suo padre divenne improvvisamente re (Giorgio VI), dopo l’abdicazione del fratello, Edoardo VIII, il destino della giovane Elisabetta fu segnato per sempre.
Quando salì al trono era già sposata con il principe Filippo e aveva già due e figli: Carlo e Anna. Gli altri due, Andrea ed Edoardo, sarebbero arrivati successivamente. Fin da subito si dimostrò una donna forte, dallo spirito conservatore e dal grande senso del dovere. Oltre alla Gran Bretagna, la regina è capo di Stato di altre 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per la Giamaica e Tuvalu.
Il suo regno tra alti e bassi
Il suo regno ha attraversato alti e bassi, così come il gradimento dei sudditi nei suoi confronti. Il periodo più buio, fu quello degli anni '90: il difficile rapporto con Diana, la fine del matrimonio di 3 dei suoi 4 figli (Carlo, Anna e Andrea), la morte di Lady D. In quell’occasione, in particolare, la regina Elisabetta fu giudicata inizialmente troppo fredda e distaccata dal tragico evento e dal dolore del popolo.
Prima regina a incontrare il Papa nel 1982 (era Giovanni Paolo II), ha ricevuto premier da Wiston Churchill a David Cameron e ha dato il suo benestare all’unione tra il nipote, il principe William e la borghese Kate Middleton. Un segno di apertura e di adeguamento all’evolversi dei tempi.
A settembre batterà il record di permanenza sul trono della Regina Vittoria
Come da tradizione la sovrana festeggerà il suo compleanno 2 volte: oggi in versione privata con la famiglia e a giugno in versione ufficiale con tanto di parata. Tra qualche giorno, inoltre, brinderà alla nascita del suo novo bisnipote che la moglie di William, Kate, sta per dare alla luce.
Ma c’è un’altra tappa che attende Elisabetta II: il 9 settembre, quando supererà il record di permanenza sul trono finora detenuto dalla Regina Vittoria, diventando così la sovrana più duratura della storia britannica.