TECH
Una ricerca basata sul numero di utenti attivi al mese
Facebook batte ancora tutti i social media
Quali sono i luoghi sociali che occupano una parte realmente sostanziosa delle nostre attività quotidiane? Ogni social media usa parametri diversi per descrivere la propria forza, spesso per confondere giornalisti e utenti. Un blogger esperto ha trovato il sistema per rendere tutto trasparente

Alcuni svelano il numero degli utenti registrati, altri quelli degli attivi al mese, i più trasparenti anche quelli quotidiani. Quali sono i rapporti di forza dei vari Facebook, Twitter, Pinterest, Tumblr, Instagram?
Ci ha pensato Vincenzo Cosenza, blogger, esperto e autore di libri sui social media: “Per fare un po’ di chiarezza ho deciso di raccogliere periodicamente in una pagina dedicata chiamata Social Media Statistics, le informazioni ufficiali rilasciati dalle varie piattaforme”.
I primi dati della metrica più rilevante sono quelli degli utenti attivi nell’arco dei 30 giorni del mese. Vale a dire ossia il numero di persone che hanno interagito con la piattaforma attraverso i dispositivi più vari e anche all’esterno della piattaforma, ad esempio usando il social login su siti terzi.
La rappresentazione per quadrati, con area proporzionale ai monthly active users (in gergo MAU), permette di cogliere immediatamente le differenze.
"Sappiamo già che, in termini assoluti, Facebook è l’ambiente più popoloso, con quasi 1,2 miliardi di persone che ogni mese usano il servizio. Il suo inseguitore più prossimo è QZone, un social network rivolto alla sola popolazione cinese che ospita 623,3 milioni di utenti.
Al terzo posto Google+ che a livello mondiale dichiara 300 milioni di utenti che almeno una volta al mese hanno visto la timeline (non vengono contati coloro che accedono solo ad altri servizi Google).
Al quarto posto spunta Tencent Weibo, di proprietà del colosso che possiede anche QZone e WeChat che, nato come clone di Twitter, lo precede di poco. Chiudono la classifica Instagram, che con i suoi 150 milioni di utenti attivi è anche quello che cresce più velocemente, e Foursquare, con circa 10 milioni di affezionati.
Tutti gli altri social media, da Linkedin a Pinterest, non offrono al momento questo tipo d’informazione.
La pagina Social Media Statistics sarà aggiornata periodicamente anche in base alle segnalazioni provenienti dagli utenti.
Ci ha pensato Vincenzo Cosenza, blogger, esperto e autore di libri sui social media: “Per fare un po’ di chiarezza ho deciso di raccogliere periodicamente in una pagina dedicata chiamata Social Media Statistics, le informazioni ufficiali rilasciati dalle varie piattaforme”.
I primi dati della metrica più rilevante sono quelli degli utenti attivi nell’arco dei 30 giorni del mese. Vale a dire ossia il numero di persone che hanno interagito con la piattaforma attraverso i dispositivi più vari e anche all’esterno della piattaforma, ad esempio usando il social login su siti terzi.
La rappresentazione per quadrati, con area proporzionale ai monthly active users (in gergo MAU), permette di cogliere immediatamente le differenze.
"Sappiamo già che, in termini assoluti, Facebook è l’ambiente più popoloso, con quasi 1,2 miliardi di persone che ogni mese usano il servizio. Il suo inseguitore più prossimo è QZone, un social network rivolto alla sola popolazione cinese che ospita 623,3 milioni di utenti.
Al terzo posto Google+ che a livello mondiale dichiara 300 milioni di utenti che almeno una volta al mese hanno visto la timeline (non vengono contati coloro che accedono solo ad altri servizi Google).
Al quarto posto spunta Tencent Weibo, di proprietà del colosso che possiede anche QZone e WeChat che, nato come clone di Twitter, lo precede di poco. Chiudono la classifica Instagram, che con i suoi 150 milioni di utenti attivi è anche quello che cresce più velocemente, e Foursquare, con circa 10 milioni di affezionati.
Tutti gli altri social media, da Linkedin a Pinterest, non offrono al momento questo tipo d’informazione.
La pagina Social Media Statistics sarà aggiornata periodicamente anche in base alle segnalazioni provenienti dagli utenti.
social
-
pessimo
-
scarso
-
medio
-
buono
-
ottimo