Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e10625fd-6193-45ed-a653-67a1ed8e9e24.html | rainews/live/ | true
MONDO

Ipotesi sulla personalità all'origine della tragedia

Psichiatra: il copilota Lubitz non era un depresso ma un narcisista maligno

Condividi
Non era depresso e neppure logorato dallo stresso da lavoro 'burn out', il copilota Lubitz della Germanwings che ha fatto schiantare volontariamente sulle montagne francesi l'aereo che pilotava causando la morte di 149 persone. A tracciare questo profilo psicologico 'inedito' è il presidente della Società italiana di psichiatria (Sip), Emilio Sacchetti: "Non si trattava di un soggetto patologico ma, a mio parere,  di una personalità caratterizzata da un narcisismo maligno".

"Nella letteratura scientifica - spiega Sacchetti a margine del 23° congresso dell'Associazione europea di psichiatria (Epa) - non c'è un solo caso di soggetto burn-out omicida, e credo poco anche all'ipotesi della depressione perché, di solito, il soggetto depresso omicida uccide persone a lui care e vicine e lo fa a scopo 'salvifico', ovvero per impedire loro di soffrire in qualche modo; di solito, dunque, la depressione non spinge a questi atti estremi verso persone estranee". Al contrario, rileva l'esperto, "penso che alla fine si avrà una brutta sorpresa rispetto a quanto sostenuto sino ad oggi e si arriverà alla conclusione che il copilota non era un soggetto malato, cioè colpito da una patologia mentale definita".

Ma cosa può allora spingere a tanto? "E' quello che si definisce un soggetto 'abnorme psichico' - spiega il presidente Sip -. Penso cioè che si tratti di una situazione di narcisimo 'maligno' ed esasperato di una personalità che, non vedendo soddisfatte le proprie aspettative e obiettivi si è voluta vendicare. C'è la volontà lucida di punire". Questo profilo però, precisa Sacchetti, "non è riconducibile ad un disturbo definito o ad una patologia codificata". Proprio per questo, "l'azione commessa non era prevenibile o prevedibile, perché non riconducibile ad una patologia definita, anche se qualcuno - conclude il presidente Sip - ha magari potuto notare nel tempo qualche comportamento reputabile fuori dal comune".