ITALIA
Spesa media di 250 euro a persona
Expo soddisfa gli italiani ma il budget è ridotto. Ecco i numeri
18 milioni di persone all'Esposizione Universale. Chi ha già visitato Expo è soddisfatto. Mese di maggior affluenza: settembre; mezzo preferito: il treno

L'Expo convince gli italiani: 18,2 milioni di persone hanno intenzione di visitarlo o lo hanno già fatto. La visita però è lampo: il 57 per cento di chi vuole andare dedicherà all'Esposizione una sola giornata, il 33 per cento due. Si fermerà per più tempo solo 1 visitatore su 10.
250 euro a persona
Un dato coerente con quello della spesa: il 75 per cento di chi è interessato ad andare, infatti, progetta di spendere solo 250 euro o meno a persona. E' quanto emerge da una rilevazione condotta da Confesercenti con SWG - che si occupa di ricerche di mercato - sull'impatto di Expo sul turismo interno.
Alimentazione a architetture
Ad attirare gli italiani è in primo luogo l'unicità dell'evento, motivazione indicata dal 63 per cento degli intervistati. Ma convince anche l'opportunità di vedere le architetture delle strutture (segnalata dal 49 per cento), e il tema dell'alimentazione (40).
Buona impressione
Chi ha già visto Expo non è rimasto deluso: il 68 per cento ha assegnato all'esposizione un voto positivo. Gli italiani appaiono convinti anche del valore di Expo come volano economico: per il 37 per cento l'evento avrà comunque ricadute positive, anche se modeste; mentre il 32 per cento è convinto che sarà utile a rilanciare la nostra economia. Il 31 per cento, invece, lo definisce uno spreco di risorse.
Settembre mese più gettonato
Il picco di visitatori italiani arriverà dopo l'estate: è settembre, infatti, il mese più gettonato, indicato dal 44 per cento di chi ha programmato una visita ad Expo, anche in corrispondenza con il gran premio di Formula 1 e la ripresa della stagione fieristica. Seguono giugno, luglio, agosto e ottobre. Maggio, il mese di apertura dell'evento, ha invece raccolto appena il 6 per cento delle preferenze.
La maggior parte dei visitatori arriverà in treno, soluzione indicata dal 58 per cento dei rispondenti. Quasi 6 milioni e 400mila italiani - il 35 per cento - raggiungerà il sito di Expo in automobile o moto. Solo il 10 per cento sceglierà l'aereo.
250 euro a persona
Un dato coerente con quello della spesa: il 75 per cento di chi è interessato ad andare, infatti, progetta di spendere solo 250 euro o meno a persona. E' quanto emerge da una rilevazione condotta da Confesercenti con SWG - che si occupa di ricerche di mercato - sull'impatto di Expo sul turismo interno.
Alimentazione a architetture
Ad attirare gli italiani è in primo luogo l'unicità dell'evento, motivazione indicata dal 63 per cento degli intervistati. Ma convince anche l'opportunità di vedere le architetture delle strutture (segnalata dal 49 per cento), e il tema dell'alimentazione (40).
Buona impressione
Chi ha già visto Expo non è rimasto deluso: il 68 per cento ha assegnato all'esposizione un voto positivo. Gli italiani appaiono convinti anche del valore di Expo come volano economico: per il 37 per cento l'evento avrà comunque ricadute positive, anche se modeste; mentre il 32 per cento è convinto che sarà utile a rilanciare la nostra economia. Il 31 per cento, invece, lo definisce uno spreco di risorse.
Settembre mese più gettonato
Il picco di visitatori italiani arriverà dopo l'estate: è settembre, infatti, il mese più gettonato, indicato dal 44 per cento di chi ha programmato una visita ad Expo, anche in corrispondenza con il gran premio di Formula 1 e la ripresa della stagione fieristica. Seguono giugno, luglio, agosto e ottobre. Maggio, il mese di apertura dell'evento, ha invece raccolto appena il 6 per cento delle preferenze.
La maggior parte dei visitatori arriverà in treno, soluzione indicata dal 58 per cento dei rispondenti. Quasi 6 milioni e 400mila italiani - il 35 per cento - raggiungerà il sito di Expo in automobile o moto. Solo il 10 per cento sceglierà l'aereo.