ECONOMIA
Il ministro dell'Economia: "Rischio altre Brexit "
Manovra, Padoan: "Al lavoro per accelerare le riforme"
"Se l'Europa non sfrutta l'opportunità di rispondere alle domande dei cittadini con soluzioni europee - spiega Padoan - cioè più posti di lavoro, più sicurezza, più welfare, la Brexit è più un rischio che un'opportunità"

L'Europa ha la possibilità di utilizzare la Brexit come un'opportunità, ma il rischio, se non ci sarà "un drastico cambiamento della sua strategia" è che "non rimanga un caso isolato ma che ci siano altre uscite dall'Unione", ha detto durante un dibattito a Parigi il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan.
"E' importante costruire e rafforzare la fiducia reciproca - ha proseguito Padoan - altrimenti si rischiano altre Brexit. Se l'Europa non sfrutta l'opportunità di rispondere alle domande dei cittadini con soluzioni europee, cioè più posti di lavoro, più sicurezza, più welfare, la Brexit è più un rischio che un'opportunità". L'impatto immediato, ha aggiunto, riguarderà soprattutto "i cittadini britannici. Per gli europei, dipende tutto da quali politiche l'Europa sarà in grado di attuare anche nell'immediato".
E proprio dando risposte immediate e concrete ai cittadini - scrive il ministro in un tweet - si può combattere e sconfiggere il populismo.
Il governo sta lavorando per accelerare riforme
"Il governo sta lavorando per accelerare le riforme": il giorno dopo il richiamo dell'Ue, che ha notato un rallentamento della spinta riformista dell'Italia, il ministro risponde così ai cronisti, a margine di una conferenza a Parigi. Il lavoro in corso, ha aggiunto Padoan, è "sia nell'introduzione di nuove misure che nell'implementazione di quelle già adottate".
Ieri, il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis (anche lui a Parigi per il dibattito organizzato da Politico) ha chiesto che l'Italia presenti "un piano credibile di riforme", dopo aver notato "un rallentamento della spinta" a partire dalla seconda metà dell'anno scorso. La preoccupazione di Bruxelles è che l'incertezza politica attuale pesi sul percorso di riforme strutturali avviato dal governo negli anni scorsi. E il rischio, ventilato dallo stesso Dombrovskis, è di una procedura per squilibrio macroeconomico.
"E' importante costruire e rafforzare la fiducia reciproca - ha proseguito Padoan - altrimenti si rischiano altre Brexit. Se l'Europa non sfrutta l'opportunità di rispondere alle domande dei cittadini con soluzioni europee, cioè più posti di lavoro, più sicurezza, più welfare, la Brexit è più un rischio che un'opportunità". L'impatto immediato, ha aggiunto, riguarderà soprattutto "i cittadini britannici. Per gli europei, dipende tutto da quali politiche l'Europa sarà in grado di attuare anche nell'immediato".
E proprio dando risposte immediate e concrete ai cittadini - scrive il ministro in un tweet - si può combattere e sconfiggere il populismo.
Populismo? I cittadini chiedono "Troverò lavoro? I miei figli staranno meglio? La vita sarà più sicura?" Meritano risposte europee #PXFS2017 pic.twitter.com/jseKt6J7ho
— PCPadoan (@PCPadoan) 23 febbraio 2017
Il governo sta lavorando per accelerare riforme
"Il governo sta lavorando per accelerare le riforme": il giorno dopo il richiamo dell'Ue, che ha notato un rallentamento della spinta riformista dell'Italia, il ministro risponde così ai cronisti, a margine di una conferenza a Parigi. Il lavoro in corso, ha aggiunto Padoan, è "sia nell'introduzione di nuove misure che nell'implementazione di quelle già adottate".
Ieri, il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis (anche lui a Parigi per il dibattito organizzato da Politico) ha chiesto che l'Italia presenti "un piano credibile di riforme", dopo aver notato "un rallentamento della spinta" a partire dalla seconda metà dell'anno scorso. La preoccupazione di Bruxelles è che l'incertezza politica attuale pesi sul percorso di riforme strutturali avviato dal governo negli anni scorsi. E il rischio, ventilato dallo stesso Dombrovskis, è di una procedura per squilibrio macroeconomico.