Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e164bf82-4025-43bd-9c7a-c4b016d45342.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Il debutto della 64esima edizione

Sanremo 2014: riascolta tutte le canzoni della prima serata

Tutte le canzoni dei sette artisti in gara. Sono i big, i protagonisti della serata inaugurale sul palco dell'Ariston

Condividi
Arisa, la prima artista sul palco dell'Ariston
Al di là dei fuoriscena, degli imprevisti che accompagnano ogni festival che si rispetti a Sanremo è sempre la musica la protagonista. Sul palco dell'Ariston per la prima serata sono saliti sette big della canzone.

Arisa: "Controvento"
La prima è stata Arisa che ha portato "Lentamente", un brano ispirato al Bolero di Ravel e scritto da Cristina Donà che il combinato tra il televoto e il giudizio della stampa ha però eliminato scegliendo "Controvento".

Frankie Hi-Nrg mc: "Pedala"
Delle canzoni di Frankie Hi-Nrg mc a convincere pubblico e giuria è "Pedala", un'allegoria sulle difficoltà del vivere che riporta l'artista nel suo terreno preferito che è l'hip hop rivisitato in chiave orchestrale. L'altra canzone, bocciata, è stata "Un uomo è vivo".

Antonella Ruggiero: "Da lontano"
Antonella Ruggiero, alla sua 11esima partecipazione al festival, si esibisce in "Quando balliamo", brano complesso ispirato alle atmosfere del tango, che però non passa il turno. Giuria e pubblico premiano invece "Da lontano", una sorta di aria pop che permette alla Ruggiero di dare fondo alla sua tecnica vocale.

Raphael Gualazzi e The Bloody Beetroots: "Liberi o no"
È la volta dell’inedito duo Raphael Gualazzi e The Bloody Beetroots sul palco con "Tanto ci sei" e "Liberi o no". Ed è quest'ultimo ad ottenere il voto della giuria.  

Cristiano de Andrè: "Il cielo è vuoto"
Nel giorno del compleanno del padre, Cristiano de Andrè canta "Invisibili", un  brano impegnativo, con citazioni autobiografiche. Ma a convincere è "Il cielo è vuoto", brano più pop e diretto, che l'artista interpreta con convinzione e sicurezza.

Perturbazione: "L'unica"
Passa il turno "L'unica", diario di una vita sentimentale molto animata costruito su una struttura pop. Il gruppo porta sul palco dell'Ariston anche "L'Italia vista dal bar", ritratto leggero di un''Italia fatta di "poeti, santi e avventori".

Giusy Ferreri: "Ti porto a cena con me"
A chiudere la prima serata, tra i big è Giusy Ferrei. Giuria e pubblico premiano la sua "Ti porto a cena con me", scritta da Roberto Casalino. La canzone bocciata è invece "L'amore possiede il bene"