Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e19a3948-c967-44a8-a7df-608927ded1e2.html | rainews/live/ | true
ITALIA

L'ultimo viaggio

La Concordia aspetta la luce. All'alba nel porto di Genova

La nave, dopo aver solcato 180 miglia nel Mar Tirreno, si appresta ad entrare nel Porto di Genova. Attracco nel pomeriggio. Nella città ligure l'imbarcazione sarà smantellata

Condividi
Costa Concordia (ansa)
Genova
L'ultimo viaggio della Concordia è quasi finito. Manca poco all'entrata nel porto di Genova. "Le operazioni dovranno essere effettuate a luce piena", aveva detto il Presidente della Protezione civile Franco Gabrielli pensando a quella che è probabilmente la fase più complicata di questa navigazione. Sarà attraccata entro le 16: una promessa che rappresenta anche l'epilogo di una vicenda che ha tenuto col fiato sospeso il mondo intero.

180 miglia ha solcato questo colosso che quando fu varato era la più grande nave della storia della marineria italiana, una nave che per quasi sei anni ha attraversato il Mediterraneo regalando vacanze e lavoro a migliaia di persone. Una nave ridotta a relitto dopo il naufragio all'Isola del Giglio nella notte del 13 gennaio 2012 che è costato la vita a 32 persone.

A Genova l'imbarcazione sarà smantellata, ridotta a "fette" che saranno caricate e portate via dai camion. Probabilmente ci vorranno 22 mesi: un tempo enorme, ma necessario per fare a pezzi una nave lunga 290,2 metri, larga 38 metri e con 13 ponti passeggeri.

L'ultimo porto è Genova, la città dove Fincantieri l'ha creata. E a Genova si sta sviluppando quel business controverso protagonista anche nell'Isola del Giglio. Turisti e curiosi che vanno a vedere la nave, il gigante prima sdraiato nelle acque toscane, presto attraccato, al sicuro, in banchina. 

Qualche cartello offre ancora la possibilità di un affitto last minute: finestre, terrazze e balconi per avere una vista da primo piano sulla Concordia. I commercianti esibiscono cartelli che avvisano che domenica è "tutto aperto". La nave aspetta al largo di poter essere agganciata dai rimorchiatori. Anche la città aspetta, sperando che tutto vada a buon fine.