ITALIA
Cielo grigio
Maltempo: i temporali si spostano al Sud e a Nord Est
Disagi, danni, allagamenti e caduta di alberi in Campania e Sicilia. Allerta arancione per rischio idrogeologico su Calabria, Basilicata e Veneto. A Torvaianica (Roma) salvati delfini

Il lavoro intenso dei Vigili del Fuoco continua a causa della perturbazione meteo che ha investito, da sabato notte, l'Italia da Nord a Sud.
Nelle prossime ore piogge e temporali sono previsti al Sud e sul medio Adriatico, in particolare sull'Abruzzo, e sul Nord Est. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo che prevede a partire dal pomeriggio precipitazioni diffuse e intense sull'Abruzzo per poi interessare Friuli Venezia Giulia e Veneto.
I fenomeni, localmente anche molto intensi, saranno accompagnati da fulmini, grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti il Dipartimento ha anche valutato un'allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Calabria, su alcuni settori della Basilicata e su gran parte del Veneto.
Allagamenti e frane a Palermo e Catania
Nella notte si sono registrati forti allagamenti e frane a Palermo e Catania dove gli interventi del Vigili del Fuoco sono stati un'ottantina. Isolate le isole Eolie colpite da forti venti di burrasca, temporali copiosi, lampi e tuoni. Le scuole sono state chiuse ed i collegamenti marittimi sosspesi.
Nel napoletano allagati scantinati e piani bassi
Anche la Campania è stata flagellata dal maltempo. Nel Napoletano sono stati invasi dall'acqua scantinati e piani bassi delle case ed in Irpinia, nelle zone devastate dal fuoco durante l'estate c'è il rischio di frane di pietre e fango. Allerta a Ischia nella zona rossa colpita dal terremoto. Piogge abbondanti anche nel Salernitano dove sono state evacuate 16 famiglie a Cava de' Tirreni che sono state alloggiate in ricoveri provvisori da parte del Comune.
La Calabria è stata investita da temporali e forti raffiche di vento con Raggio Calabria sotto una pioggia incessante che ha provocato cadute di alberi.
A causa del maltempo a Torvaianica, sul litorale romano, ci sono stati problemi alla vasca dei delfini ed è stato chiuso il parco acquatico dove sono ospitati. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per un allagamento ad un locale interrato dove si trovavavo le pompe a servizio del filtraggio dell'acqua per la vasca dei delfini
Nelle prossime ore piogge e temporali sono previsti al Sud e sul medio Adriatico, in particolare sull'Abruzzo, e sul Nord Est. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo che prevede a partire dal pomeriggio precipitazioni diffuse e intense sull'Abruzzo per poi interessare Friuli Venezia Giulia e Veneto.
I fenomeni, localmente anche molto intensi, saranno accompagnati da fulmini, grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti il Dipartimento ha anche valutato un'allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Calabria, su alcuni settori della Basilicata e su gran parte del Veneto.
Allagamenti e frane a Palermo e Catania
Nella notte si sono registrati forti allagamenti e frane a Palermo e Catania dove gli interventi del Vigili del Fuoco sono stati un'ottantina. Isolate le isole Eolie colpite da forti venti di burrasca, temporali copiosi, lampi e tuoni. Le scuole sono state chiuse ed i collegamenti marittimi sosspesi.
Nel napoletano allagati scantinati e piani bassi
Anche la Campania è stata flagellata dal maltempo. Nel Napoletano sono stati invasi dall'acqua scantinati e piani bassi delle case ed in Irpinia, nelle zone devastate dal fuoco durante l'estate c'è il rischio di frane di pietre e fango. Allerta a Ischia nella zona rossa colpita dal terremoto. Piogge abbondanti anche nel Salernitano dove sono state evacuate 16 famiglie a Cava de' Tirreni che sono state alloggiate in ricoveri provvisori da parte del Comune.
La Calabria è stata investita da temporali e forti raffiche di vento con Raggio Calabria sotto una pioggia incessante che ha provocato cadute di alberi.
A causa del maltempo a Torvaianica, sul litorale romano, ci sono stati problemi alla vasca dei delfini ed è stato chiuso il parco acquatico dove sono ospitati. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per un allagamento ad un locale interrato dove si trovavavo le pompe a servizio del filtraggio dell'acqua per la vasca dei delfini