POLITICA
Disco verde all'unanimità. Ora passa all'esame dell'Aula
Riforma fiscale: via libera al ddl dalla commissione Finanze del Senato
Il provvedimento prevede, tra i vari punti, la riforma del catasto, il riordino delle detrazioni e strumenti per rafforzare la lotta all’evasione

Primo disco verde in Senato per la riforma fiscale. La commissione Finanze di Palazzo Madama ha dato all’unanimità il mandato ai relatori a riferire favorevolmente in aula sul ddl con la delega fiscale. Visto che sono state introdotte alcune modifiche, dovrà anche
tornare alla Camera, dove è stato approvato a fine settembre. Poi, essendo un Ddl delega, il Governo dovrà provvedere a varare i decreti delegati.
Prima di dare il via libera al testo, la commissione ha recepito la condizione posta nel parere della commissione Bilancio sul fondo anti-ludopatia: la dotazione del fondo dovrà essere stabilita annualmente con la legge di stabilità.
Il provvedimento prevede, tra i vari punti, la riforma del catasto, il riordino delle detrazioni e strumenti per rafforzare la lotta all’evasione.
Le novità
In tutto gli emendamenti che hanno ricevuto il via libera della commissione Finanze sono una decina, tra cui c'è la riforma e la razionalizzazione dell'istituto della
destinazione dell'otto per mille. Tra le altre novità c'è la revisione della disciplina dell'assistenza tecnica dinanzi alle commissioni tributarie, prevedendo l'eventuale estensione dei soggetti abilitati a rappresentare i contribuenti; il rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente, assicurando la terzietà dell'organo giudicante; l'ampliamento alle associazioni familiari di un eventuale confronto sui temi dell'evasione fiscale e del riordino delle agevolazioni.
tornare alla Camera, dove è stato approvato a fine settembre. Poi, essendo un Ddl delega, il Governo dovrà provvedere a varare i decreti delegati.
Prima di dare il via libera al testo, la commissione ha recepito la condizione posta nel parere della commissione Bilancio sul fondo anti-ludopatia: la dotazione del fondo dovrà essere stabilita annualmente con la legge di stabilità.
Il provvedimento prevede, tra i vari punti, la riforma del catasto, il riordino delle detrazioni e strumenti per rafforzare la lotta all’evasione.
Le novità
In tutto gli emendamenti che hanno ricevuto il via libera della commissione Finanze sono una decina, tra cui c'è la riforma e la razionalizzazione dell'istituto della
destinazione dell'otto per mille. Tra le altre novità c'è la revisione della disciplina dell'assistenza tecnica dinanzi alle commissioni tributarie, prevedendo l'eventuale estensione dei soggetti abilitati a rappresentare i contribuenti; il rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente, assicurando la terzietà dell'organo giudicante; l'ampliamento alle associazioni familiari di un eventuale confronto sui temi dell'evasione fiscale e del riordino delle agevolazioni.