Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e1ddc094-670e-4006-8ed8-be0749892388.html | rainews/live/ | true
SPORT

La decisione della commissione etica

L'ex segretario della Fifa, Jerome Valcke, sospeso per 12 anni

L'ex dirigente, ritenuto colpevole di "condotta intenzionalmente scorretta", è stato interdetto da tutte le funzioni legate al calcio 

Condividi
La commissione etica della Fifa ha squalificato per 12 anni Jerome Valcke, ex segretario generale della federazione calcistica internazionale. Il dirigente è stato ritenuto colpevole di "condotta intenzionalmente scorretta", per aver utilizzato a fini personale un jet della Fifa e per aver fatto sparire delle probe relative alle vicende delle vendite dei diritti televisivi, per i quali avrebbe percepito tangenti, e dei biglietti delle partite dei Mondiali.  

Nei mesi scorsi il 55enne funzionario francese era stato allontanato dall'ente, dopo le vicende giudiziarie in cui la Fifa era rimasta coinvolta, che avevano portato all'arresto di alcuni membri del suo Esecutivo. La squalifica di Valcke, che quindi per 12 anni non potrà svolgere alcuna attività in ambito calcistico, è superiore di un quadriennio a quelle comminate, sempre dalla commissione etica, al presidente Joseph Blatter e a quello dell'Uefa Michel Platini.  

Secondo la commissione, Valcke ha violato in sette punti il codice etico della Fifa, e per questo la sua squalifica è stata maggiore rispetto a quella di Blatter, a carico del quale erano state trovate 4 'violazioni'. L'ex segretario è stato anche multato per 100mila franchi svizzeri, circa 90mila euro.  

In un comunicato diffuso dall'ente calcistico mondiale si precisa anche che "viaggiando a spese della Fifa per scopi puramente turistici, oltre che scegliendo voli su jet privati invece che commerciali, Mr. Valcke ha tratto ingiustificati vantaggi per se stesso e i propri familiari".