Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e1eb9e52-443d-4fcb-a90d-2f2b5c026605.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Milano, 'TuttoFood'

Accordo con Walmart, e le eccellenze italiane si espandono sul suolo americano

L'Agenzia ICE ha formalizzato un accordo con il colosso della distribuzione americana per portare negli USA prodotti agroalimentari direttamente dall'Italia. Calenda: "USA principale mercato di sbocco"

Condividi
Catena leader di distribuzione organizzata (Gettyimages)

Le eccellenze gastronomiche italiane confermano il loro successo sul suolo statunitense. In occasione della quinta edizione della fiera TuttoFood a Milano, la grande multinazionale americana Walmart ha firmato un accordo con l'Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) per lo sviluppo di una linea speciale, a marchio Walmart, di vino e prodotti agroalimentari importati direttamente dall'Italia. Come spiega l'Agenzia, l'accordo della durata di un anno, con possbilità di rinnovo, "porterà ad un incremento annuale di circa il 16% degli acquisti di prodotti di Walmart, segnando l'ultimo successo tangibile della continua attività di promozione dell'Ice su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico".

Più di 3.600 negozi negli Stati Uniti distribuiranno i prodotti alimentari italiani tramite la rete retailer Walmart, con l'obiettivo di "aumentare le opportunità di vendita di prodotti italiani diffondendo tra gli acquirenti della grande catena di distribuzione, la conoscenza dell'eccellenza dei prodotti italiani autentici". L'accordo sottoscritto dal presidente dell'Agenzia ICE, Michele Scannavini, e dalla Vice Presidente Dry Grocery di Walmart, Silvia Kawas, prevede anche la creazione di una linea di prodotti targata Walmart provenienti dall'Italia, la ricerca di nuovi prodotti e l'introduzione del logo "Extraordinary Italian Taste" su tutto il materiale promozionale e di marketing.

Viene confermato, quindi, il successo della strategia adottata per il Made in Italy che ha fatto guadagnare negli USA 15 volte l'investimento effettuato. Lo dichiara il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, che ha poi aggiunto: "L'accordo dimostra in maniera evidente che il suolo americano, nonostante sia già uno dei principali mercati di sbocco per i nostri prodotti, consente ancora notevoli margini di crescita. In particolare per il Food, negli ultimi due anni sono stati chiusi con successo 10 accordi con 7 retailer, che hanno portato all'introduzione di 368 nuovi fornitori e 1.200 nuovi prodotti italiani sugli scaffali americani. Da oggi, grazie al lavoro dell'ICE, le eccellenze agroalimentari italiane potranno contare anche sui 3600 punti vendita del più grande retailer del mondo".

Le esportazioni di prodotti alimentari italiani - segnala l'ICE - sono state pari a 4.6 miliardi di dollari nel 2016, +4% rispetto al 2015. Il successo si deve soprattutto a gelati (+34,5%), prodotti dolciari e a base di cacao (+31,5%), verdure sott'olio (+9,2%), riso (+8,8%), olio d'oliva (+6.6%), vino (+6.6%), verdura e frutta fresca (+4.9%). "Il fenomeno dell'Italian sounding, ancora molto diffuso, pari a 24 miliardi di euro di merce venduta in nord e centro America, troverà nei prodotti italiani autentici, in vendita da Walmart, un ulteriore ostacolo", ha affermato l'Agenzia ICE. Intanto l'Italia resta il leader, sul suolo americano, per le esportazioni di vino, pasta, formaggio, olio d'oliva, bevande non alcoliche e acqua in bottiglia.