Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e22e3c67-5527-4bc1-99fe-1a06cc97a431.html | rainews/live/ | true
MONDO

Oceano Pacifico

Ciclone su Vanuatu. Arrivano i primi soccorsi: cumuli di macerie, distrutti interi villaggi

La maggior parte della popolazione è rimasta senza casa. Il bilancio è di 8 vittime, ma potrebbe aggravarsi quando i soccorsi riusciranno ad arrivare nelle zone più remote 

Condividi
"Una situazione catastrofica" il commento dei primi soccorritori arrivati a Vanuatu, l'arcipelago del Pacifico devastato dal super ciclone Pam. Diversi aerei con gli aiuti sono atterrati all'aeroporto della capitale Port Vila, la cui pista è stata ripulita dei detriti lasciati dai venti fino a 300 chilometri orari che hanno soffiato nella notte tra venerdì e sabato.

Stato di emergenza
Il governo locale ha dichiarato lo stato d'emergenza nella provincia di Shefa, dove si trova la capitale Port Vila, ma è prevedibile che sarà esteso ad altre zone appena l'entità dei danni sara' resa nota. Nell'isola meridionale di Tanna, ad esempio, degli edifici non in cemento non ne è rimasto in piedi neppure uno. Il presidente Baldwin Lonsdale, che si trovava a una conferenza sulle emergenze in Giappone, ha definito "un mostro" la tempesta di categoria 5 abbattutasi sull'arcipelago a 1750 chilometri dall'Australia orientale e ha avvertito che "l'impatto molto, molto, molto peggiore" è stato sopportato dalle isole più remote.

Otto vittime
Il bilancio accertato è di otto morti ma secondo i soccorritori è destinato a salire tragicamente una volta che saranno raggiunte le isole più remote dove gli allagamenti e le mareggiate hanno causato gravissimi danni. Si parla di alcune decine di morti ma potrebbero essere di più. Il totale blackout elettrico e nelle comunicazioni rende difficile avere informazioni e soccorrere le popolazioni delle isole più sperdute.

La preghiera di Papa Francesco
All'Angelus il Pontefice ha ricordato la popolazione di Vanuatu. "Prego per i defunti, per i feriti e i senza tetto, ringrazio quanti si sono subito attivati per portare soccorsi e aiuti".