Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e3212128-7f4b-40cc-88e4-ba5e3d35d6e2.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Banda larga

​Cdp: approvata integrazione tra Metroweb ed Enel Open Fiber

"La partnership con Enel - commenta Guido Rivolta, amministratore delegato di Cdp Equity - ci consente di realizzare l'obiettivo di estendere su scala nazionale la rete in fibra ottica"

Condividi
Al via l'integrazione tra Metroweb Italia Spa - partecipata al 46,2% da Cdp Equity (Gruppo Cassa depositi e prestiti) tramite FSI Investimenti Spa - ed Enel Open Fiber Spa (EOF) - detenuta al 100% da Enel Spa. L'operazione è stata approvata dai Consigli di Amministrazione di Cdp Equity e di FSI Investimenti.

Nel dettaglio EOF realizzerà un aumento di capitale di 714 milioni di euro, riservato a Enel e a Cdp Equity, finalizzato a raccogliere le risorse necessarie per l'acquisto dell'intero capitale di Metroweb. A seguito dell'aumento di capitale, inoltre, Enel e Cdp Equity deterranno una partecipazione paritetica in EOF. Inoltre Enel Open Fiber acquisterà per 714 milioni di euro l'intero capitale di Metroweb, che sarà valorizzato a 814 milioni di euro, cifra che corrisponde al 100% dell'Enterprise Value della società e tiene conto dell'acquisto da parte di Metroweb di tutte le partecipazioni di minoranza nelle proprie controllate.

Dalla fusione per incorporazione di Metroweb in EOF nascerà la società Nuova EOF. E' inoltre previsto che Enel e Cdp Equity concedano a F2i Sgr Spa l'opzione di reinvestire - entro ottobre 2016 - in Nuova EOF, mediante l'acquisizione di circa il 30% del capitale della società da Enel e Cdp Equity. Nuova EOF sarà quindi controllata congiuntamente da Enel e Cdp Equity, anche in caso di reinvestimento di F2i. La conclusione dell'operazione è prevista per la fine di novembre 2016.

"La partnership con Enel - commenta Guido Rivolta, amministratore delegato di Cdp Equity - ci consente di realizzare l'obiettivo di estendere su scala nazionale la rete in fibra ottica e di partecipare con un ruolo di coprotagonista alla realizzazione di un'infrastruttura strategica per il Paese e con adeguati ritorni attesi sul capitale investito, in linea anche con gli obiettivi dell'Agenda Digitale 2020".