ITALIA
Sostegno alle piccole e medie imprese
Ruffini: 60 giorni per domande contributi a fondo perduto, accrediti entro 10 giorni
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate: da lunedì al via richieste per contributi a fondo perduto per le piccole e medie imprese come previsto dal dl rilancio. I contributi saranno erogati entro una decina di giorni direttamente sul conto corrente dei richiedenti idonei

Le misure del governo a sostegno del reddito. "Dal primo pomeriggio di lunedì, commercianti, artigiani e piccoli imprenditori con ricavi e compensi fino a 5 milioni di euro - che hanno subito un calo del fatturato nel mese di aprile 2020 rispetto allo stesso mese dell'anno precedente di almeno un terzo - potranno richiedere i contributi a fondo perduto introdotti dal decreto rilancio".
Lo afferma il direttore dell'agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sottolineando che "non ci sarà alcun click day perché le domande potranno essere presentate entro 60 giorni a partire dal 15 giugno".
"I contributi" a fondo perduto per le piccole e medie imprese danneggiate dal coronavirus, previsti dal decreto rilancio "verranno erogati dall'Agenzia delle entrate entro una decina di giorni direttamente sul conto corrente dei richiedenti che rientrano nei parametri fissati dal legislatore", assicura Ruffini.
"La procedura che abbiamo realizzato con Sogei - spiega - consentirà di presentare la richiesta on line sul nostro sito internet oppure tramite il canale Entratel inviando la domanda già precompilata dai software gestionali di cui già si avvalgono i contribuenti e i loro intermediari".
Lo afferma il direttore dell'agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sottolineando che "non ci sarà alcun click day perché le domande potranno essere presentate entro 60 giorni a partire dal 15 giugno".
"I contributi" a fondo perduto per le piccole e medie imprese danneggiate dal coronavirus, previsti dal decreto rilancio "verranno erogati dall'Agenzia delle entrate entro una decina di giorni direttamente sul conto corrente dei richiedenti che rientrano nei parametri fissati dal legislatore", assicura Ruffini.
"La procedura che abbiamo realizzato con Sogei - spiega - consentirà di presentare la richiesta on line sul nostro sito internet oppure tramite il canale Entratel inviando la domanda già precompilata dai software gestionali di cui già si avvalgono i contribuenti e i loro intermediari".