Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e36409a7-720f-4e92-8381-be38b23e5877.html | rainews/live/ | true
MONDO

Elezioni europee 2014

Il presidente della Commissione, la scelta ai cittadini

Per la prima volta, gli elettori avranno voce in capitolo su chi sarà alla guida dell'esecutivo Ue: quando gli Stati Ue nomineranno il successore di Barroso, dovranno tener conto dei risultati delle elezioni

Condividi
L'entrata della Commissione europea
"Questa volta è diverso". Non è solo lo slogan per le elezioni europee, ma è anche un modo per spiegare ai cittadini che cosa cambia con queste elezioni: per la prima volta, infatti, gli elettori europei possono scegliere chi ci sarà alla guida dell'Esecutivo europeo (la Commissione Europea) con il loro voto. Una novità introdotta con il Trattato di Lisbona del 2009. 

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea: rappresenta e tutela gli interessi dell'UE nel suo insieme. In tutto, ci sono 28 commissari, uno per Paese dell'Unione Europea: Il Presidente attribuisce a ogni Commissario la responsabilità per settori politici specifici.

Il nuovo presidente succederà a José Manuel Barroso nell'autunno 2014. Quando gli Stati Membri dell'UE nomineranno il candidato a presidente, dovranno tenere conto dei risultati delle elezioni europee. Il nuovo Parlamento dovrà poi, riprendendo le parole del trattato, "eleggere" il presidente della Commissione. 

Su 13 partiti politici europei (qui tutti i partiti con i programmi e i siti ufficiali), cinque hanno nominato un candidato per sostituire l'attuale presidente della commissione.

L'EPP ha nominato Jean-Claude Juncker, ex primo ministro del Lussemburgo ed ex presidente dell'Eurogruppo;
Il PES ha candidato Martin Schulz, attuale presidente del Parlamento Europeo,
I Liberali e i Democratici hanno optato per Guy Verhofstadt, ex primo ministro del Belgio e attuale leader del gruppo dei Liberali al PE,
I Verdi hanno nominato una coppia di deputati, il francese José Bové e il tedesco Ska Keller,
La Sinistra Europea ha proposto Alexis Tsipras, leader del partito greco SYRIZA.

La nuova maggioranza politica che emergerà dalle elezioni, inoltre, contribuirà a formulare la legislazione europea per i prossimi cinque anni in settori che spaziano dal mercato unico alle libertà civili.