Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-e37d5b5e-9402-4fac-af34-f1d65b5a1076.html | rainews/live/ | true
FOOD

La presentazione

Arriva la Guida Michelin 2016: in Italia 24 nuove stelle, prima la Lombardia seguita dalla Campania

Presentata a Milano la la sessantunesima edizione della mitica guida rossa. Confermati anche quest’anno gli otto ristoranti tre stelle, due sono i nuovi due stelle (Casa Perbellini e Gourmetstube Einhorn) e 24 le new entry con una stella

Condividi
Ventiquattro new entry tra gli stellati, due novità tra i ristoranti "che meritano una deviazione" e otto conferme nell'Olimpo delle tre stelle. Sono le cifre della nuova Guida Michelin 2016, presentata questa mattina a Milano.

Con 334 ristoranti l'Italia si conferma come la seconda selezione più ricca al mondo: 288 con una stella, 38 con due stelle, 8 con tre stelle. Nell'edizione 2016 della guida, scaricabile tramite l'applicazione a partire da oggi alle 13 e in vendita dall'11 dicembre, spiccano i giovani talenti, con dieci chef che hanno un'età inferiore ai 35 anni. 

Napoli conquista il podio di provincia italiana più stellata con 20 ristoranti. La Campania, con tre new entry per un totale di 37 ristoranti stellati, si posiziona sul secondo gradino del podio tra le regioni, seconda solo alla Lombardia che conferma il suo primato con 58 ristoranti. Al terzo posto fra le regioni il Piemonte e il Veneto a pari merito, con 36 ristoranti stellati.

Fanno il loro ingresso tra i ristoranti a due stelle (sono 38 in totale) 'Casa Perbellini' a Verona (dello chef Giancarlo Perbellini) e Gourmetstube Einhorn a Mules, in provincia di Bolzano, con lo chef Peter Girtler.

Confermati i ristoranti con tre stelle: si tratta di 'Piazza Duomo' ad Alba, 'Da Vittorio' a Brusaporto, 'Dal Pescatore' a Canneto Sull'Oglio, 'Reale' a Castel di Sangro, 'Enoteca Pinchiorri' a Firenze, 'Osteria Francescana' a Modena, 'La Pergola' a Roma e 'Le Calandre' a Rubano.

Tra i 228 ristoranti dall'"ottima cucina", ci sono tre novità nella città dell'Expo. Si tratta di 'Seta' by Antonio Guida, all'interno del Mandarin Oriental, 'Tukuyoshi' di YoJi Tokuyoshi e 'Armani Ristorante', con lo chef Filippo Gozzoli.

Nel capoluogo meneghino perdono la stella 'Trussardi alla Scala' e il 'Pont de Ferr'. 

Raggiungono quota 271 i ristoranti 'Bib Gourmand', ovvero quelli con menu a carattere tipicamente regionale a meno di 30 euro (35 nelle città capoluogo e nelle località turistiche importanti). In questa categoria, le novità di quest'anno sono 24. Le regioni con più ristoranti Bib Gourmand sono il Veneto (32 ristoranti e 3 novità) e l'Emilia Romagna (32 ristoranti e 3 novità).