Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Copasir-Volpi-si-dimette-da-presidente-Salvini-Ora-attendiamo-le-altre-dimissioni-41b6830b-21ce-41a7-80f7-6f236e9d3d91.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Anche il senatore leghista Arrigoni si è dimesso

Copasir, Volpi si dimette da presidente. Salvini: "Ora attendiamo le altre dimissioni"

Poco prima M5s e Pd avevano abbandonato i lavori "al fine di contribuire alla soluzione della titolarità della Presidenza del comitato medesimo". Ora la Lega chiede che "la metà dei componenti vada all'opposizione" con l"integrale applicazione della legge 124 del 2007". FdI: "Finalmente"

Condividi
Questa mattina i componenti della Lega nel Comitato parlamentare per sicurezza della Repubblica,il presidente Raffaele Volpi e Paolo Arrigoni, hanno rassegnatole loro dimissioni come componenti del Comitato. Volpi si è inoltre dimesso da presidente del Copasir. La Lega da ora "pretende l'immediata, integrale applicazione della legge 124 del 2007 che prevede l'assegnazione all'opposizione di 5 componenti su 10 tra cui poter scegliere l'eventuale Presidente".

Volpi e Arrigoni fanno sapere che "non parteciperanno alla votazione di nessun presidente fino alla completa applicazione della legge e si attendono istantanee dimissioni di tutti gli altri componenti del Comitato al fine di consentire ai presidenti di Senato e Camera le conseguenti valutazioni, riconfermando che gli stessi presidenti avevano dichiarato completamente legittima sia la composizione del Comitato sia la sua presidenza. I presidenti avevano richiamato l'unico precedente riguardante il governo Monti e la presidenza D'Alema, nel quale veniva negato la presidenza del Copasir alla Lega nonostante fosse l'unica forza di opposizione".   

La Lega "non ritiene di dover inficiare organi istituzionali per questioni politiche o ancor di più per dispute interne a dei'non partiti' di cui non si capisce nemmeno chi sia il capo politico". I componenti della Lega, proseguono, "sono anche certi che il Comitato con l'attuale presidenza abbia svolto un ottimo lavoro al servizio del Paese, fatto per altro riconosciuto a tutti i livelli istituzionali.Nella certezza di questo dato di fatto e del contributo dato all'Italia in uno degli anni più difficili della sua storia sorge persino il dubbio che la presidenza di Raffaele Volpi abbia infastidito e disturbato qualcuno".   

"Attendiamo quindi . concludono - immediate determinazioni politiche da parte di chi negli ultimi mesi ha cercato di delegittimare il prezioso lavoro del Copasir".

"Noi non parteciperemo all'elezione del  presidente, fino a quando non ci sarà una integrale adozione della  legge, fino a quando non ci saranno le dimissioni di tutti i membri" dice Paolo Arrigoni. "Ci devono essere 5 membri in quota maggioranza e cinque dell'opposizione".

Salvini: "Ora attendiamo altre dimissioni"
"Il presidente Raffaele Volpi e il senatore Paolo Arrigoni hanno lasciato l'incarico nel Copasir. Ora attendiamo le dimissioni di tutti gli altri componenti e la nomina di un altro comitato". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini. qualche minuto prima il leader della Lega a proposito a chi gli chiedeva cosa sarebbe successo dopo che M5S e Pd avevano abbandonato i lavori ha risposto "Le dimissioni non si annunciano, si  depositano, decisioni a minuti". 

M5s e Pd avevano abbandonato i lavori
"Nel pieno rispetto delle prerogative istituzionali abbiamo votato la delibera adottata dall'ufficio di presidenza in ordine all'attivazione di quanto stabilito dall'art. 34 della legge 124/2007. Al tempo stesso, al fine di porre il Comitato al di fuori delle ripercussioni politiche e ripristinare quanto stabilito dal comma 3 dell'articolo 30,acquisita sul merito anche la condivisione del gruppo parlamentare di Leu, abbiamo abbandonato i lavori del Copasir al fine di contribuire alla soluzione della titolarità della Presidenza del comitato medesimo". Così i componenti del Copasir Dieni, Cattoi, Castiello del M5s, e Borghi del Pd.

FdI, ora la presidenza all'opposizione. Meloni: giusto rispettare regole
"Finalmente. Ora si applichi legge, presidenza a opposizione". Così il deputato FdI Federico Mollicone accoglie le dimissioni di Volpi dalla presidenza del Copasir.

 "Se sono contenta delle dimissioni di Volpi? Non ne faccio una questione personale. Penso che le regole sia giusto rispettarle. Quando le regole della democrazia vengono meno non è mai una buona notizia. Ci stiamo mettendo un po' ma tutto è bene ciò che finisce bene". Lo dice Giorgia Meloni, leader di Fdi, a Un Giorno da Pecora.