SPETTACOLO
Presentato documentario al Sundance Festival
De Niro, omaggio al padre pittore
De Niro senior fu un espressionista importante nel mondo dell'arte del Dopoguerra

E' una vera e propria dichiarazione d'amore al padre, scomparso nel 1993, quella che Robert De Niro ha presentato alla 30a edizione del Sundance Film Festival, con il documentario 'Remembering the artist Robert De Niro Sr'. Il papà del premio Oscar è stato un pittore espressionista, una figura importante nel mondo dell'arte nel Dopoguerra. Negli anni '60, però, con l'arrivo della Pop art, i suoi lavori non hanno avuto il successo sperato e la carriera non è decollata. Eppure, racconta oggi Robert De Niro, la passione e l'amore che il padre metteva nelle sue opere era tale da non avere rivali.
Nel documentario ci sono le immagini dei quadri, filmati raccolti grazie alla collaborazione di amici, parenti e gallerie d'arte; il tutto accompagnato da interviste a chi ha conosciuto De Niro Sr, nipotini compresi. "Sarebbe lusingato da questo lavoro", racconta l'attore, ma la cosa più importante, precisa, "è ciò che le sue opere continueranno a trasmettere".
De Niro senior morì a New York a 71 anni. I suoi nonni paterni emigrarono negli Usa da Ferrazzano (Campobasso), intorno al 1870.
Nel documentario ci sono le immagini dei quadri, filmati raccolti grazie alla collaborazione di amici, parenti e gallerie d'arte; il tutto accompagnato da interviste a chi ha conosciuto De Niro Sr, nipotini compresi. "Sarebbe lusingato da questo lavoro", racconta l'attore, ma la cosa più importante, precisa, "è ciò che le sue opere continueranno a trasmettere".
De Niro senior morì a New York a 71 anni. I suoi nonni paterni emigrarono negli Usa da Ferrazzano (Campobasso), intorno al 1870.