Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Depressione-1-italiano-su-3-la-teme-Ma-molti-rinunciano-a-curarsi-8b04aa26-3c65-428e-8a36-ccfaf6c80658.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Lo studio dell'osservatorio nazionale onda, presentato oggi alla Camera

Depressione, 1 italiano su 3 la teme. Ma molti rinunciano a curarsi

La depressione è la malattia più temuta dopo il cancro. Eppure molti la sottovalutano e non si curano. Colpa forse anche dei costi altissimi: nei casi più gravi si parla anche di 11mila euro l'anno

Condividi
Solitudine, tristezza, insieme a notti passate nell’insonnia sprofondando nel senso di colpa. A volte tutto questo ha un nome: depressione, una vera e propria malattia, contro la quale si può combattere, per guarire. Eppure molto spesso è sottovalutata, liquidata come stress o come inevitabile condizione dell’uomo. E molti rinunciano a curarsi.
 
Tanti la temono, molti la sottovalutano
Temuta da un italiano su tre, la depressione è la malattia che spaventa di più gli italiani. Dopo di lei, solo lo spettro del cancro riesce a mettere più paura. Eppure un italiano su quattro la sottovaluta ritenendola una condizione mentale con cui non si può far altro che convivere, mentre un terzo di chi ne soffre non è curato adeguatamente. Molti aspettano addirittura due anni prima di avere una diagnosi. A svelarlo è l'ultima indagine condotta da Onda, l’osservatorio nazionale sulla salute della donna, presentata oggi nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio.

Italia, ne soffrono 4,5 milioni di persone 
“La depressione entro il 2030 costituirà, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, la malattia cronica più diffusa", ricorda Francesca Merzagora, presidente di Onda. Solo in Italia infatti "ne soffrono 4,5 milioni di persone, soprattutto donne". In particolare sarebbero maggiormente a rischio le gestanti, soprattutto se migranti, così come chi vive situazioni di violenza nella coppia".

Curare si può... 
Le cure contro la depressione esistono e i farmaci, nei casi gravi, sono necessari accanto al trattamento psicologico. Anche l'esercizio fisico spesso è uno strumento potente (e a basso costo) che può migliorare l'effetto di qualsiasi trattamento farmacologico.
 
...ma quanto costa
Curare la depressione grave però può costare fino a 11.000 euro l'anno a paziente solo per farmaci, complicanze e ricoveri. Su questo tema, che pesa anche dal punto di vista economico sul sistema sanitario nazionale, la commissione sanità del senato avvierà un'indagine conoscitiva per avere un quadro preciso e aggiornato da cui partire per mettere a punto un piano nazionale.