Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Di-Maio-a-Berlino-grazie-alla-Germania-per-la-redistribuzione-dei-migranti-01d38fd1-2214-4eca-99b6-e3bb49ecb9f3.html | rainews/live/ | true
EUROPA

Sulla Libia: stop a interferenze estere

Di Maio a Berlino: grazie alla Germania per il ricollocamento dei migranti

Il ministro degli Esteri tedesco: bene l'agenda europeista del nuovo governo italiano

Condividi
Luigi Di Maio, al termine dell'incontro a Berlino con il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, ringrazia la Germania per la collaborazione sul ricollocamento dei migranti che approdano in Italia. "Il nostro governo crede fermamente in un'Europa più forte. Insieme possiamo fronteggiare fenomeni importanti come quello delle migrazioni. A questo proposito voglio ringraziare la Germania che si mostra sempre disponibile" a ricollocare e a ridistribuire i migranti che sbarcano sulle coste italiane, "e risponde sempre per prima. La disponibilità della Germania sia da esempio per gli altri Paesi europei", dice il ministro degli Esteri in conferenza stampa con Maas.  Di Maio ha ribadito che "il regolamento di Dublino va superato". "Sosteniamo il diritto d'asilo a livello europeo. Siamo impegnati in un'opera di miglioramento dell'accordo che l'Italia ha (sottoscritto) con la Libia. Stiamo premendo sul governo della Libia per garantire che l'Unhcr e l'Oim possano entrare in tutto il processo di gestione dei migranti", ha aggiunto il capo della diplomazia italiana.

"In Italia nessun partito vuole uscire da Ue e euro"
"In questo momento non c'è una sola forza politica in Parlamento che chieda di uscire dall'euro e dall'Ue. Magari fino a qualche anno fa poteva suonare strano e invece ormai la comunità politica italiana conviene che gli apparati dell'Ue debbano essere rafforzati ma restare", ha poi detto Di Maio a Berlino. "Nessuno Stato membro sarà mai soddisfatto pienamente dell'Ue - ha aggiunto - e tra chi vuole migliorarla c'è senz'altro l'Italia: vogliamo un'Ue più forte".

Libia, basta interferenze estere
"Italia a Germania sono due paesi importanti dell'Ue che non stanno interferendo sulle dinamiche interne della Libia", ha affermato il ministro degli Esteri durante la conferenza stampa congiunta. "Vogliamo favorire una de-escalation e convincere attori internazionali a smetterla di interferire in quel conflitto", ha aggiunto Di Maio nel giorno del 30esimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. "In generale", ha spiegato il capo della diplomazia italiana, "siamo allineati sull'idea, affinché in Libia possa esserci un cessate il fuoco il prima possibile". "La nostra grande preoccupazione è sul terrorismo, prima ancora che sui migranti, che ci porta ad essere ancora più attivi". Secondo quanto riferito dal ministro "a piede libero ci sono 700.000 migranti, circa 2.000 nei centri di detenzione: ma non rinunciamo alla cooperazione con la Guardia costiera libica", ha commentato.

Maas a Di Maio: bene agenda europeista nuovo governo
"Caro Luigi, sono felice e voglio esprimerti la mia stima per l'agenda europeista e rivolta al futuro che stai portando avanti col nuovo governo. Cosi il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, in conferenza stampa congiunta con il collega Luigi Di Maio, al termine dei loro colloqui. "Ci saranno molti elementi con i quali possiamo intensificare ulteriormente la nostra cooperazione", ha aggiunto prima di riferire dei contenuti del bilaterale.