Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Diabete-10-consigli-degli-esperti-0b9f4e07-b5d9-4c74-b1e8-b60d81267f5e.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Colpito un italiano su 12, ma entro il 2040 rischia uno su 6

10 consigli contro il diabete

I diabetici sono raddoppiati negli ultimi 25 anni. Con questo tasso di crescita entro il 2040 i diabetici nel nostro Paese diventeranno 10 milioni

Condividi
Bastano poche regole, da seguire però con costanza tutti i giorni, per non darla vinta al diabete. E in occasione della Giornata mondiale su questa malattia la Società italiana di diabetologia (Sid) lancia un decalogo di consigli preziosi. 

1) Consapevolezza
Il diabete non impedisce di condurre una vita normale. Ma non può essere considerato un semplice fastidio o una malattia banale. E' una malattia potenzialmente grave che richiede grande consapevolezza e massima applicazione.

2) Alimentazione
Non esistono alimenti vietati alla persona con diabete. Alcuni cibi vanno però consumati con moderazione. I cibi e le bevande che contengono zucchero possono far salire molto la glicemia, ma piccole quantità non sono tassativamente vietate. E i dolcificanti probabilmente fanno più male che bene.

3) Peso corporeo
Controllarlo è essenziale per il buon compenso del diabete. Per rimanere in forma (o ritrovare il peso forma) non serve adottare diete drastiche, impossibili da seguire per tutta la vita. Meglio seguire una dieta ragionevole che si basi su pochi accorgimenti da applicare con regolarità: un po' meno pasta, un po' meno pane, pesce e legumi come alternativa alla carne, poco formaggio e pochi salumi, molta verdura, sempre la frutta, pochissimi dolci, un bicchiere di buon vino.

4) Attività fisica
Ne basta poca, ma tutti i giorni, senza difficoltà particolari e senza spendere soldi: camminare mezz'ora, un'ora, meglio a passo un po' rapido. Ma se non si riesce a camminare veloci, va bene lo stesso.

5) Piede
E' il tallone d'Achille della persona con diabete. Può essere fonte di problemi molto grandi. Per questo bisogna avere molta cura dei piedi e se compaiono lesioni, anche minime, è bene rivolgersi subito a personale sanitario (medici, infermieri, podologi) con specifica competenza per questi problemi. Il 'fai da te' con i problemi dei piedi è pericolosissimo.

6) Medicine
I farmaci vanno assunti con regolarità e al momento giusto. Saltarli o prenderli nei modi e nei tempi sbagliati significa darla vinta al diabete.

7) Autocontrollo glicemico
Tutte le persone con il diabete devono imparare a controllarsi la glicemia. Le misurazioni vanno fatte in momenti diversi della giornata - a casa o fuori - secondo quanto consigliato dal medico, e vanno registrate e mostrate a chi cura il diabete.

8) Esami
I controlli non vanno trascurati. Altrimenti possono insorgere problemi, anche molto gravi. Per tenere sotto controllo il diabete e le sue complicanze è bene controllare periodicamente esami di laboratorio (per esempio emoglobina glicata) e strumentali, facendo un elettrocardiogramma.

9) Lavoro di squadra
Il diabete non può essere curato da un solo medico ma richiede il lavoro di una grande squadra. Il capitano della squadra è la persona con il diabete;

10) Visite mediche
Anche se il capitano della squadra è la persona con diabete, da soli non si può vincere la partita. E' bene consultare spesso il medico di famiglia e il team diabetologico (medico, infermiere, dietista, ecc.). Le visite dedicate al diabete, incluse quelle dal medico di famiglia, possono andare da un minimo di 3-4 a un massimo di 8-10 volte all'anno ma al giorno d'oggi possono essere integrate con contatti telematici. Il team a volte si allarga ad altri specialisti (cardiologo, oculista, nefrologo, neurologo, eccetera).

Colpito un italiano su 12, ma entro il 2040 uno su 6
Nel 2012 erano 3.750.000 gli italiani affetti da diabete e in cura per questo, ma almeno un altro milione erano quelli inconsapevoli, affetti dalla malattia senza saperlo. La stima del numero delle persone con diabete in Italia è oggi di circa 5 milioni: una persona su 12, e una su 4 non lo sa. "In Italia le persone con il diabete sono più che raddoppiate in 25 anni. Con questo tasso di crescita, che sembra lineare in tutto il mondo, entro il 2040 le persone con diabete nel nostro Paese diventeranno 10 milioni, cioè un italiano su 6" ha spiegato Enzo Bonora, presidente della Sid.