SALUTE
diabete
Diabete: insulina in un cerotto, presto addio alla siringa
Dagli Stati Uniti arriva un patch intelligente, capace all'occorrenza di rilasciare nel sangue l'insulina che occorre ai diabetici

Ricercatori del North Carolina University hanno messo a punto un cerotto intelligente che automaticamente individua i livelli di zucchero nel sangue, rilasciando la giusta quantità di insulina ai diabetici.
Un patch che si applica sulla pelle, grande quanto una monetina: la superficie contiene micro "ciglia" ricoperte di un enzima sensibile al glucosio, che si attiva quando i livelli salgono nel sangue come capita ai diabetici dopo un pasto. Il loro pancreas non produce più o non abbastanza insulina, l'ormone capace eliminare gli zuccheri dal sangue. E dunque hanno bisogno dell'insulina sintetica, che si inietta sottopelle: la quantità e la tempestività sono vitali, e ovviamente rendono oggi la vita molto complicata a milioni di persone, sono 350 i milioni di diabetici nel mondo, e molti altri se ne aggiungono ogni anno, per le sindromi dismetaboliche in aumento anche nei Paesi in via di Sviluppo.
Questi cerotti, in modo automatico e senza dolore, rilasciano la giusta dose di insulina, all'occorrenza. Una rivoluzione. Anche perché il patch dura 9 ore, tenendo sotto controllo i livelli di glucosio. Per il momento questo cerotto ha funzionato alla perfezione sui topi in laboratorio, ora si passerà alla sperimentazione sull'uomo.
Un patch che si applica sulla pelle, grande quanto una monetina: la superficie contiene micro "ciglia" ricoperte di un enzima sensibile al glucosio, che si attiva quando i livelli salgono nel sangue come capita ai diabetici dopo un pasto. Il loro pancreas non produce più o non abbastanza insulina, l'ormone capace eliminare gli zuccheri dal sangue. E dunque hanno bisogno dell'insulina sintetica, che si inietta sottopelle: la quantità e la tempestività sono vitali, e ovviamente rendono oggi la vita molto complicata a milioni di persone, sono 350 i milioni di diabetici nel mondo, e molti altri se ne aggiungono ogni anno, per le sindromi dismetaboliche in aumento anche nei Paesi in via di Sviluppo.
Questi cerotti, in modo automatico e senza dolore, rilasciano la giusta dose di insulina, all'occorrenza. Una rivoluzione. Anche perché il patch dura 9 ore, tenendo sotto controllo i livelli di glucosio. Per il momento questo cerotto ha funzionato alla perfezione sui topi in laboratorio, ora si passerà alla sperimentazione sull'uomo.