Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Dieci-curiosita-sul-Ferragosto-082f8df8-c928-4051-b8dd-81813c4419a8.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Il decalogo

Dieci curiosità sul Ferragosto

A Ferragosto si festeggia, si fa una gita con gli amici o con la famiglia. Divertiamoci a scoprire qualcosa in più su questa festività

Condividi
Una scena dal film 'Il sorpasso' di Dino Risi
1 Perchè è una festività nazionale?
Il 15 agosto è una festa nazionale, stabilita dalla legge ed ereditata dai Concordati tra lo Stato italiano e il Vaticano.

2 Da quando si festeggia?
Ferragosto nasce come festa pagana, è la forma contratta di Feriae Augusti, che significa il riposo di Augusto. Nel 18 avanti Cristo l'imperatore romano Ottaviano - proclamato augusto dal Senato - ha dichiarato che tutto il mese di agosto sarebbe stato dedicato al riposo e alle celebrazioni. Le più importanti erano quelle dedicate a Diana (il 13, festività molto rilevante), a Portuno (il dio dei porti, onorato il 17), a Venere (in occasione della vendemmia) e a Conso (il dio del grano, celebrato dopo il raccolto). 

3 Cosa si faceva all'epoca?
In tutto l’Impero romano venivano organizzate feste e corse di cavalli e gli animali da tiro venivano adornati di fiori. Era anche tradizione che i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio un premio in denaro. Alcune celebrazioni, come quelle dedicate a Diana, offrivano la rara occasione a persone di ogni ceto sociale di ritrovarsi insieme. 

4 Quando è diventata anche una festività cattolica?
Il primo novembre del 1950 Pio XII ha proclamato dogma di fede l'Assuzione della Vergine Maria al Cielo. Madre di Gesù e preservata dalla macchia del peccato, è la prima e unica persone oltre a Gesù ad essere risorta: secondo il credo cattolico questo passaggio dalla vita terrena al Paradiso è avvenuto il 15 di agosto.

5 Cosa fanno le chiese diverse da quella cattolica 
Il 15 di agosto le Chiese Ortodosse celebrano la Dormizione della Vergine (secondo il loro credo la Madonna sarebbe in una sorta di sonno profondo). I protestanti non celebrano nulla perché l'Assunzione perchè non compare nei vangeli. 

6 Perchè si fa la gita al mare o fuori porta?
E' una tradizione iniziata con il Fascismo che negli anni Venti istituisce i cosiddetti Treni Popolari di Ferragosto, una sorta di last minute a date bloccate ante litteram: l'offerta valeva solo dal 13 al 15 di agosto e in due formule, la gità di un giorno (a distanza di 50-100 km) e quella di tre giorni (a distanza di 200 km al massimo). Organizzata insieme alle associazioni di dopo lavoro, dati i prezzi bassi (appunto: popolari) per le classi meno abbienti è stata la prima occasione per andare al mare, in montagna o in una città vicina .

7 E perchè è tradizione portarsi il pranzo al sacco?
Sempre per il Fascismo: questa villeggiatura low cost non prevedeva il vitto e così, per risparmiare, le famiglie si organizzavano portando da casa tutto il necessario per il pranzo, da consumare tutti insieme. La grigliata è un'evoluzione di questa abitudine. 

8 E il palio cosa c'entra?
Oltre al famosissimo Palio di Siena (16 agosto), a Porto Santo Stefano c'è il Palio dell'Argentario, a Sarteano c'è una gara di abilità tra cavalieri (la Giostra del Saracino). Sono organizzati a ferragosto (e dintorni) perchè derivano dai giochi e dalle parate di cavalli e animali delle Feriae Augusti. 

9 Fin dall'epoca romana qualcuno doveva organizzare i divertimenti altrui: chi lavora e quanto guadagna
Siccome è una festività istituita per legge chi ha un contratto da dipendente a retribuzione fissa e non lavora dovrebbe avere un giorno di riposo in più compreso nello stipendio mensile. Se invece lavora dovrebbe avere diritto ad una maggiorazione giornaliera stabilita dal suo contratto nazionale (CCNL) di riferimento. Qualche esempio: quelli del Commercio e dei Trasporti prevedono il 30% in più, quello del Turismo il 20%, quello delle Imprese delle Pulizie il 50%, come i metalmeccanici (che guadagnano anche un riposo compensativo). 

10 Dove si festeggia?
E' una festa tutta italiana, estesa però anche a San Marino e al Canton Ticino.