Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Disegnare-conoscendosi-conoscersi-disegnando-411590c8-e51d-4070-9628-6decb95c880d.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Disegnare conoscendosi, conoscersi disegnando

Il Congresso dei Disegnatori di Torino si svolgerà - dall’8 ottobre all’8 novembre - a Toolbox Coworking, uno spazio dedicato al coworking ricavato da due edifici ex-industriali a ridosso della Stazione di Porta Nuova. Il progetto promuove un dialogo che utilizza le immagini invece delle parole: un ambito nel quale tutti sono esortati a interagire in forma libera e a rispondere in modo immaginifico attraverso il disegno 

Condividi
di M. Vittoria De Matteis
La  Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta a Torino una nuova edizione del Congresso dei Disegnatori, ideato dall’artista Paweł Althamer e realizzato in collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma. Iniziato nel 2012 a Berlino nella chiesa sconsacrata St. Elizabeth, a Roma all’Istituto Svizzero di Roma e nell’atelier autogestito ESC, nell’ambito delle Solidarity Action della 7. Berlin Biennale, il Congresso dei Disegnatori è stato organizzato in diverse città del mondo e in luoghi di natura differente, associazioni culturali, aree industriali dismesse, studi d’artista, istituzioni museali d’arte antica (National Art Museum of Ukraine, Kiev) e d’arte contemporanea (New Museum, NY, UCCA, Beijing).
 
Il Congresso dei Disegnatori è un luogo aperto a tutti, in cui le persone sono invitate a disegnare liberamente sulle pareti, usando la pittura, il carboncino, il collage o impiegando altre tecniche e materiali. Massima libertà: si potrà essere educati o politicamente scorretti, frustrati o indignati; si potrà intervenire su disegni altrui attraverso un vero e proprio incontro e scontro di immagini. Immagini che si amano, che si odiano, opinioni che si condividono o pretese che si avanzano.
 
Le mura del Toolbox - luogo dove scambiare opportunità di lavoro, competenze e servizi, dove il lavoro autonomo si ridisegna in chiave sociale, mettendo al centro capacità relazionali e saperi condivisi - saranno lo spazio dove i partecipanti potranno esprimersi liberamente: 700 mq in cui tutti, artisti, illustratori, street artist, architetti, designer, musicisti, artigiani, lavoratori autonomi, disoccupati, pensionati, studenti potranno disegnare, confrontandosi in modo aperto sulla condivisione e la creazione, sull’autorialità e le gerarchie che definiscono le competenze e ogni tipo di qualificazione nelle professioni.
 
Per tutta la durata del Congresso dei Disegnatori di Torino, verranno coinvolte scuole e associazioni in attività pensate per i ragazzi, dove misurarsi con l’arte e la creatività attraverso un approccio originale e inclusivo. Incontri con artisti si alterneranno a concerti e laboratori per proporre temi e ospitare le esperienze sociali e culturali della città piemontese.