Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Dl-Dignita-saltano-180-emendamenti-anche-ecig-939853be-1f9a-4332-80b3-94fe406ee6b7.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Commissioni Finanze e Lavoro della Camera

Dl Dignita': saltano 180 emendamenti, anche quello a favore delle e-cig

Inammissibile anche l'emendamento Pd sul salario minimo, stop ad analoga proposta di Fdi 

Condividi

Sono circa 670 gli emendamenti al dl Dignità che passano il vaglio delle ammissibilità nelle commissioni Finanze e Lavoro della Camera. In totale, le proposte di modifica presentate erano 850.

Sono dunque circa 180 gli emedamenti cassati e, tra questi, anche la proposta a firma Lega a favore del mercato del vamping e delle sigarette elettroniche, che modificava la disciplina di vendita nazionale e transfrontaliera dei prodotti da inalazione senza combustione dimezzando la relativa accisa ed eliminando l'imposta di consumo.

Stop all'introduzione del salario minimo
Anche la proposta avanzata dal Pd con un emendamento a prima firma Gribaudo non ha passato il vaglio dell'ammissibilità nelle commissioni. La motivazione è l'estraneità di materia. Bocciata anche una analoga proposta di Fratelli d'Italia, a prima firma Rizzetto, che delegava il governo a introdurre un salario minimo per i settori non regolati dalla contrattazione collettiva.

Martina a M5s: pronti a discutere, ma stop monologhi
"Noi vogliamo sfidare la maggioranza su alcuni punti particolari: il taglio permanente del costo del lavoro a tempo indeterminato è il vero tema. Se sono intenzionati a tagliare il costo del lavoro stabile, noi ci siamo. Discutiamo di come coprire questo intervento". Così il segretario del Pd, Maurizio Martina, durante la direzione del partito. Come seconda sfida, Martina aggiunge: "Vogliono davvero la logica delle tutele crescenti? Discutiamone, in particolare con misure che possano dare più forza al lavoratore. Vogliono innovare il mercato del lavoro, introducendo il salario minimo per chi non è coperto dalla contrattazione nazionale? Se davvero lo vogliono possiamo discutere insieme, collaborando con le sigle sindacali. Ma non cantatevela e suonatevela da soli che è solo un rischio pericoloso".