SPORT
Sicurezza negli impianti
Dl Stadi, Lega Serie A: "Senato tolga tassa ordine pubblico a carico dei club, è incostituzionale"
I club chiedono che vengano eliminati gli articoli del decreto che impongono alle società di contribuire agli straordinari delle forze dell'ordine. "Il sistema calcio è già un contributore da un miliardo di dollari", ricorda Beretta

La Lega di Serie A ha chiesto la soppressione degli articoli del decreto legge che impongono alle società di contribuire al pagamento degli straordinari delle forze dell'ordine per garantire la sicurezza negli stadi. Articoli che secondo i club sono "incostituzionali" perchè "portano all'introduzione di una vera e propria tassa per la fornitura di un servizio pubblico non opzionale ma previsto per legge nell'interesse dell'intera collettività", la posizione condivisa dei club. "Un aumento di tassazione con confini molto dubbi, mirato alle sole società di calcio. Confidiamo che la richiesta possa essere accolta" la dichiarazione di Maurizio Beretta, presidente della Lega Calcio.
Beretta: "Sistema calcio contributorea da oltre un miliardo"
Il presidente Beretta spiega poi che ''non si tiene conto dell'enorme sforzo già sostenuto dalle società per garantire la sicurezza in particolare a partire dal 2007, sia per le modifiche delle infrastrutture in larghissima parte di proprietà dei comuni, sia per l'utilizzo di 200mila steward per garantire sicurezza all'interno degli stadi. Il sistema calcio è un contributore oltre il miliardo di euro". Secondo gli ultimi dati disponibili, dice la Lega, riferiti all'anno d'imposta 2011, contribuisce per un ammontare di un miliardo e 34 milioni di euro di imposte dirette e indirette, 741 dei quali attribuibili ai soli club di Serie A".
Apprezzamento per miglioramento della sicurezza
I club esprimono tuttavia "pieno apprezzamento per i dispositivi introdotti ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza e di efficacia di gestione dell'ordine pubblico in occasione delle manifestazioni sportive" e confermando "il pieno rispetto e la più ampia gratitudine per il preziosissimo lavoro quotidianamente svolto da tutti i rappresentanti delle forze dell'ordine e dalle autorità"
Ma ricordano "in nessun altro Paese europeo i costi relativi all'impiego delle forze dell'ordine nelle aree esterne agli stadi sono posti a carico delle società di calcio, ma normalmente a carico della collettività in generale, e questo anche laddove gli stadi sono di proprietà delle società sportive".
Beretta: "Sistema calcio contributorea da oltre un miliardo"
Il presidente Beretta spiega poi che ''non si tiene conto dell'enorme sforzo già sostenuto dalle società per garantire la sicurezza in particolare a partire dal 2007, sia per le modifiche delle infrastrutture in larghissima parte di proprietà dei comuni, sia per l'utilizzo di 200mila steward per garantire sicurezza all'interno degli stadi. Il sistema calcio è un contributore oltre il miliardo di euro". Secondo gli ultimi dati disponibili, dice la Lega, riferiti all'anno d'imposta 2011, contribuisce per un ammontare di un miliardo e 34 milioni di euro di imposte dirette e indirette, 741 dei quali attribuibili ai soli club di Serie A".
Apprezzamento per miglioramento della sicurezza
I club esprimono tuttavia "pieno apprezzamento per i dispositivi introdotti ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza e di efficacia di gestione dell'ordine pubblico in occasione delle manifestazioni sportive" e confermando "il pieno rispetto e la più ampia gratitudine per il preziosissimo lavoro quotidianamente svolto da tutti i rappresentanti delle forze dell'ordine e dalle autorità"
Ma ricordano "in nessun altro Paese europeo i costi relativi all'impiego delle forze dell'ordine nelle aree esterne agli stadi sono posti a carico delle società di calcio, ma normalmente a carico della collettività in generale, e questo anche laddove gli stadi sono di proprietà delle società sportive".