Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Dl-grandi-navi-ok-del-Senato-con-175-si-passa-alla-Camera-3a71f869-3916-4ce2-8224-613831c36600.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

L'esame a Montecitorio dopo la pausa estiva

Dl grandi navi: ok del Senato con 175 sì, passa alla Camera

I voti contrari sono stati 8 e un solo astenuto. Il provvedimento deve essere convertito in legge entro il 18 settembre

Condividi
L'aula del Senato ha approvato, con 175 voti a favore, 8 contrari e un astenuto, il dl sulla tutela delle vie d'acqua di interesse culturale e per la salvaguardia di Venezia, nonché disposizioni urgenti per la tutela del lavoro. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera che lo esaminerà - dopo la pausa estiva - a partire da lunedì 13 settembre. Il decreto deve essere convertito in legge entro il 18 settembre.

Nel Bacino di San Marco, nel Canale di San Marco e nel Canale della Giudecca è vietato, dal 1 agosto, il transito di navi che abbiano almeno una di queste caratteristiche: stazza lorda superiore a 25.000 tonnellate;lunghezza dello scafo a galleggiamento superiore a 180 metri;tiraggio aereo superiore a 35 metri, con esclusione delle navi a propulsione mista vela-motore; impiego di combustibile in manovra con contenuto di zolfo uguale o superiore allo 0,1%.   

Il decreto stabilisce compensazioni in favore delle compagnie di navigazione, del gestore del terminal di approdo interessati dal divieto di transito, delle imprese titolari di contratti d'appalto di attività comprese nel ciclo operativo di detto gestore e dei lavoratori dei comparti della navigazione e della logistica connessa al transito delle navi nelle vie urbane d'acqua. In particolare, si prevedono un fondo presso il Mise per 55 milioni, suddivisi in 30 milioni alle compagnie di crociera che non potranno arrivare a Venezia, 25 milioni (5 per il 2021 e 20 per il 2022) per la Vtp (Venice Terminal passeggeri), e le imprese che lavorano con essa, per i mancati approdi.

Infine un fondo di 10 milioni come sostegno al reddito (Cig) per i lavoratori.   Tra le modifiche approvate al Senato, il via libera al credito d'imposta per le attività di trasporto di passeggeri con navi minori nelle acque lagunari.   

Il provvedimento nomina il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale di Venezia, Fulvio Lino Di Blasio, come commissario straordinario per la realizzazione di almeno quattro punti di attracco temporanei nell'area di Marghera destinati anche alle navi passeggeri superiori alle 25.000 tonnellate; perla manutenzione dei canali esistenti, previa Valutazione di Impatto Ambientale; per gli interventi accessori per il miglioramento dell'accessibilità nautica e della sicurezza della navigazione. Obiettivi per i quali il governo ha messo a disposizione 157 milioni.   Il commissario, che dovrà stilare una relazione annuale sullo stato di realizzazione degli interventi, ha lanciato un concorso internazionale di idee per individuare una soluzione definitiva offshore per l'approdo delle crociere dopo lo stop ai 'giganti'in laguna.

Approvato il dl Grandi navi l'Aula del Senato ha sospeso i lavori per la pausa estiva. L'Assemblea tornerà a riunirsi martedì 7 settembre alle 16.30. Lo ha comunicato la vicepresidente di turno Paola Taverna.