Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Domani-iniziano-i-colloqui-tra-le-due-Coree-2be86fe5-1ed1-4631-80c4-af8159e12ef4.html | rainews/live/ | true
MONDO

Le delegazioni si incontrano a Panmunjon

Domani iniziano i colloqui tra le due Coree: incontro storico nel villaggio dell'armistizio

Le Olimpiadi invernali di Pyeongchang sono l'occasione per riaprire un dialogo interrotto due anni fa. L'incontro è molto atteso dalla comunità internazionale: potrebbe allentare la tensione nella penisola, esacerbata dai ripetuti test missilistici di Kim Jong-Un. Papa Francesco: sostenere ogni tentativo di dialogo

Condividi
Si terranno all'interno della 'Casa della Pace', a Panmunjon, i colloqui diretti tra Corea del nord e del sud che inizieranno domani, i primi di alto livello dal dicembre 2015 a questa parte. La Casa della Pace venne costruita temporaneamente nel giugno 1980 per l'incontro tra primi ministri di Corea del Sud e del Nord e quindi ricostruita nella sua attuale posizione nel dicembre 1989. Nella casa della pace si tengono incontri civili, non-militari.

L'edificio è situato all'interno della Joint Security Area (JSA), Area di sicurezza congiunta, nella zona demilitarizzata coreana (ZDC), la striscia di terra istituita alla fine della Guerra di Corea con l'armistizio del 27 luglio 1953 e che funge da zona cuscinetto tra le due Coree. Al centro della zona demilitarizzata corre la linea di demarcazione militare, la "Military Demarcation Line (MDL)", che indica la posizione del fronte al momento della firma dell'armistizio.

I colloqui di domani, i primi di alto livello tra le due parti in oltre due anni si terranno a partire dalle 10. In cima all'agenda, la partecipazione della Corea del nord alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang, con la speranza però di poter affrontare altri temi, e di parlare anche della ripresa di un più sostanziale dialogo intercoreano. L'incontro e' molto atteso e potrebbe allentare la tensione nella penisola, esacerbata dai ripetuti test missilistici di Kim Jong-Un.

Speranza ma anche timori, tra cui, da parte del presidente sudcoreano Moon Jae-in, sostenitore del dialogo con Pyongyang, di creare difficoltà all'alleato di sempre, gli Stati Uniti, e al presidente americano impegnato a isolare Kim Jong Un per spingerlo a rinunciare al suo programma di armamenti nucleari. Intanto, Pyongyang ha ufficializzato ieri la lista dei delegati che parteciperanno ai colloqui di alto livello: la delegazione è guidata da Ri, presidente del Comitato per la riunificazione pacifica della Corea (CPRC), e comprende Jon Jong-su, vicepresidente del CPRC; Won Kil-u, viceministro della Cultura e dello Sport, Hwang Chung-song, direttore del CPRC e Ri Kyong-sik, membro del Comitato Olimpico della Corea del nord.

La lista messa a punto dal Nord rispecchia quella di Seul, che comprende un ministro e due viceministri: la delegazione sudcoreana sarà guidata dal ministro della Riunificazione Cho Myoung-gyon e comprende anche il suo vice, Chung Hae-sung, il viceministro della Cultura, dello Sport e del Turismo Roh Tae-kang, Ahn Moon-hyun, vicedirettore generale dell'Ufficio del premier e Kim Ki-hong, vicepresidente del comitato pianificatore delle Olimpiadi.

Oggi Kim compie gli anni
Il leader nordcoreano Kim Jong-un compie oggi gli anni. Il compleanno del giovane leader non e' una festa nazionale ne' viene festegiato con celebrazioni particolari a differenza delle giornate che segnano la nascita del padre e del nonno. Nel 2004 pero' il giovane leader -che nonostante la stazza non proprio atletica e' un fanatico del basket- invito' a Pyongyang un gruppo di giocatori americani, tra cui la star, Dennis Rodman. E a margine della partita con gli atleti nordcoreani, Rodman, intono' per il leader nordcoreano, con cui vanta un'amicizia, 'Happy Birthday". Kim, la cui eta' esatta non e' nota (si ritiene abbia tra i 34 ei 36 anni).

Papa Francesco: Sostenere ogni tentativo di dialogo nella penisola
"E' di primaria importanza che si possa sostenere ogni tentativo di dialogo nella penisola coreana, al fine di trovare nuove strade per superare le attuali contrapposizioni, accrescere la fiducia reciproca e assicurare un futuro di pace al popolo coreano e al mondo intero". Così Papa Francesco ai membri del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ricevuti in Vaticano per gli auguri per il nuovo anno.