Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Don-Chisciotte-realmente-esistito-5612ec67-e541-496a-8f5a-24ddea0ee8d8.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Lo studio

Don Chisciotte realmente esistito?

Due ricercatori sono convinti che l'opera di Cervantes sia la summa di aneddoti e racconti dell'epoca. E sul protagonista ipotizzano: potrebbe essere realmente esistito

Condividi
Wikipedia
Don Chisciotte della Mancia rappresenta "nella finzione" la traduzione di un manoscritto che l'autore dichiara di aver ritrovato. Espediente letterario comune nel XVII secolo, così nascono, ad esempio, anche I Promessi Sposi. Eppure due studiosi sono pronti a scomettere sull'autenticità di alcuni episodi e personaggi.

"Siamo i primi ad essere scettici sulle fonti che hanno ispirato Cervantes, ma ci sono documenti che coincidono con le descrizioni di diversi passaggi del romanzo" spiegano il ricercatore Francisco Javier Escudero e l'archeologa Isabel Sánchez Duque.

I due studiosi hanno raccolto una serie di documenti che testimoniano vicende a cui lo scrittore avrebbe attinto. A partire dal nome di Don Chisciotte: l'hidalgo spagnolo Alonso Quijano, protagonista dell'opera, potrebbe essere una rielaborazione del nome reale Rodrigo Quijada. Così come nella sostanza Cervantes potrebbe aver fatto riferimento alla vita di Francisco de Acuṅa che visse sul finire del 1500 e si batteva vestito da cavaliere errante contro i suoi avversari.