TECH
20 marzo: equinozio di primavera
Doodle doppio per festeggiare eclissi e primavera
Come è accaduto negli ultimi sette anni, anche nel 2015 è il 20 marzo la data in cui in tutto il mondo la durata del giorno e della notte sono identiche. L'equinozio di primavera quest'anno è speciale perché si verifica l'eclissi di sole
Un doodle animato che mette il sole (oscurato poi dalla luna) tra fiori colorati. Così Google festeggia una coincidenza speciale: oggi cade il primo giorno di primavera e si verificherà anche l'eclissi di sole.
L'equinozio di primavera - diversamente a quanto credono molti - può cadere in tre giorni diversi e non solo il 21 marzo. Come è accaduto negli ultimi sette anni, anche nel 2015 è il 20 marzo la data in cui in tutto il mondo la durata del giorno e della notte sono identiche. La data astronomica dell’equinozio di marzo sta anticipando sempre di più, tanto da cadere spesso il 20 marzo e, a partire dal 2044 circa, saltuariamente anche il 19 marzo: questo è dovuto all’organizzazione dei giorni bisestili nel calendario civile, che ha comportato il mantenimento dell’alternanza quadriennale per l’anno 2000 e causato quindi un progressivo spostamento di un giorno di tutti gli avvenimenti celesti fino al prossimo riallineamento previsto nell’anno 2100.
L'equinozio di primavera è ancor più speciale per l'eclissi di sole: è dal 20 marzo 1662 che non si verifica questo evento astronomico in questo stesso giorno. Il 20 marzo 1681 ci fu un'eclissi ma fu ibrida, in parte totale e in parte anulare.
L'equinozio di primavera - diversamente a quanto credono molti - può cadere in tre giorni diversi e non solo il 21 marzo. Come è accaduto negli ultimi sette anni, anche nel 2015 è il 20 marzo la data in cui in tutto il mondo la durata del giorno e della notte sono identiche. La data astronomica dell’equinozio di marzo sta anticipando sempre di più, tanto da cadere spesso il 20 marzo e, a partire dal 2044 circa, saltuariamente anche il 19 marzo: questo è dovuto all’organizzazione dei giorni bisestili nel calendario civile, che ha comportato il mantenimento dell’alternanza quadriennale per l’anno 2000 e causato quindi un progressivo spostamento di un giorno di tutti gli avvenimenti celesti fino al prossimo riallineamento previsto nell’anno 2100.
L'equinozio di primavera è ancor più speciale per l'eclissi di sole: è dal 20 marzo 1662 che non si verifica questo evento astronomico in questo stesso giorno. Il 20 marzo 1681 ci fu un'eclissi ma fu ibrida, in parte totale e in parte anulare.