Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Dopo-76-anni-chiude-il-ristorante-che-ha-inventato-il-tiramisu-3c7838f9-c847-424a-99de-247170705c0e.html | rainews/live/ | true
FOOD

Zaia: "Una notizia che non avrei mai voluto leggere"

Dopo 76 anni chiude il ristorante che ha inventato il tiramisù

Serrande abbassate dal 30 marzo nel locale dove a fine anni '50 nasceva il dolce a base di biscotti, mascarpone, cacao e caffè famoso in tutto il mondo. Tra i clienti più illustri Tognazzi e Gassman. Il titolare: "Niente è eterno"

Condividi
Il tiramisù delle Beccherie
Dopo 76 anni di storia chiude a Treviso il ristorante dove è stato inventato il tiramisù. Era la fine degli anni 50' quando alle 'Beccherie' nasceva la ricetta del dolce a base di biscotti, mascarpone, cacao e caffè diventato famoso in tutto il mondo. Una tradizione durata tre generazioni e che ora si conclude con una serranda abbassata. 

76 anni di storia
Il locale, aperto nel 1939 da Carlo Campedor, chiuderà a fine marzo. Colpa della crisi ma non solo. A penalizzare gli introiti anche la decisione di dare in affitto parte della struttura ad un negozio di abbigliamento. Una cessione che avrebbe privato il ristorante di una delle sale più belle, quella che affaccia verso Palazzo dei Trecento. Secondo le critiche, invece, le Beccherie aveva perso smalto e per questo era stato declassato dalle guide culinarie.

Tra i clienti Tognazzi e Gassman
"Niente è eterno" ha tagliato corto Carlo, nipote del fondatore, a "La Tribuna di Treviso". Una scelta sofferta per un ristorante che, puntando su una cucina rigorosamente tradizionale, è diventato il fiore all'occhiello della cittadina veneta. Alle Beccherie ci hanno mangiato personalità della cultura e dello spettacolo, come Tognazzi, Gassman o il Pietro Germi di 'Signore e Signori' - politici e tanti personaggi dello sport, soprattutto gli appassionati del rugby.

Zaia: "Una notizia che non avrei voluto leggere"
"E' una notizia che non avrei voluto leggere, che annuncia non solo la fine di un pezzo di storia di Treviso, ma che più in generale comunica la cancellazione di una pagina della cultura enogastronomica mondiale", ha commentato con rammarico il presidente del Veneto, Luca Zaia.

Le ragioni della chiusura
"Le Beccherie sono vittime di una serie di fattori, dice il governatore, che certamente si ricollegano anche alla crisi economica, ma anche, a mio avviso, ad un certo appiattimento della cultura gastronomica mondiale, dove in cucina la voglia di spettacolo prevale sull'impegno a soddisfare al massimo livello la voglia di convivialità, o dove presunte esigenze nutrizionali puniscono gusti e sapori che esprimono la qualità del territorio e, con essi, quelle che sono vere e proprie espressioni di cultura e di civiltà".