Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Due-israeliani-ostaggi-a-Gaza-Si-teme-un-altro-caso-Shalit-2d021cbe-e90c-4fca-a63b-b55097eb521d.html | rainews/live/ | true
MONDO

Tenuti prigionieri da mesi

Due israeliani ostaggi a Gaza. Si teme un altro caso Shalit

Il premier Benyamin Netanyahu ha detto che Israele ''sta lavorando per il loro ritorno'' ed ha avvertito Hamas di ritenerla ''responsabile della loro vita''. Ma il movimento non conferma

Condividi
Israele ha diffuso la notizia che  due suoi cittadini sono tenuti prigionieri a Gaza da
Hamas, che non ha però confermato né smentito ma spesso si serve degli ostaggi come moneta di scambio nei suoi negoziati con lo Stato ebraico.

Il premier Benyamin Netanyahu ha detto che Israele ''sta lavorando per il loro ritorno'' ed ha avvertito Hamas di ritenerla ''responsabile della loro vita''.  "Mi aspetto dalla comunità internazionale - ha aggiunto - che lanci un appello chiaro per la loro liberazione".

Israele sostiene che uno dei due uomini, il 26enne Avera Mengistu di Ashkelon, di origini etiopi, sia stato fatto prigioniero da Hamas dopo aver volontariamente scavalcato la barriera di sicurezza per entrare a Gaza. Anche il secondo, un beduino israeliano, si troverebbe nella Striscia, anche se non sono state diffuse ulteriori informazioni sulla sua situazione o la sua identità.

Hamas ha sostenuto di aver inizialmente catturato Mengistu, ma di averlo successivamente rilasciato quando ha accertato che era un civile e non un militare. Un suo portavoce, Hassan Yousef, tuttavia, non ha né confermato né smentito che il movimento tenga in ostaggio uno dei due israeliani. Conferme da Hamas non ne arriveranno, ha sostenuto, finchè i prigionieri della trattativa Schalit non saranno nuovamente rilasciati. E  ha avvertito: "niente è gratis: prima di ogni trattativa, Hamas esigerà la liberazione di tutti i palestinesi rilasciati in cambio del soldato Gilad Shalit e poi riarrestati" da Israele.

Israele e Hamas hanno di recente annunciato di aver riallacciato dei "contatti diretti" tramite dei mediatori internazionali per tentare di raggiungere una tregua in cambio  di un alleggerimento del blocco imposto da Israele dopo il rapimento nel 2006 del soldato Shalit.