Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Due-scosse-di-terremoto-in-due-minuti-tra-Toscana-ed-Emilia-6c8a4cc0-db5c-4c47-99fd-7cab60f6397c.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La prima di magnitudo 4

Due scosse di terremoto in due minuti tra Toscana ed Emilia

Solo pochi giorni fa erano state avvertite altre cinque scosse nello stesso distretto appenninico

Condividi
Tra le 12.45 e le 12.47 sono state avvertite due scosse di terremoto tra Toscana ed Emilia
Due scosse di terremoto, in appena due minuti, sono state registrate dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv tra Toscana ed Emilia Romagna, nel distretto dell'Appennino Pistoiese. I comuni più vicini all'epicentro, Fiumalbo, nel modenese, e Abetone e Cutigliano, nella provincia di Pistoia. La prima scossa, di magnitudo 4, è stata registrata alle 12.45. La protezione civile ha iniziato un'attività di monitoraggio, ma, al momento, non si registrano danni a persone o cose.  La seconda, di magnitudo 2, è stata avvertita poco dopo, intorno alle 12.47. 

Già il 4 settembre scorso, nello stesso distretto sismico erano state registrate altre cinque scosse di terremoto di magnitudo fra 2 e 2.6 tra le province di Bologna, Pistoia e Prato, ad una profondità tra i 10,5 e 17,8 chilometri. Tra i comuni più vicini all'epicentro: Camugnano, Castel di Casio, Porretta Terme, Granaglione, Sambuca Pistoiese e Vernio. 

Quello dei terremoti in Italia è un problema piuttosto serio. Proprio il versante appenninico è un territorio ad alto rischio sismico. Dal 1968 ad oggi sono 5000 i morti causati dai terremoti, e oltre 500 mila i senza tetto. La macchina statale, però, non ha ancora elaborato un'adeguata strategia di prevenzione, limitandosi a interventi post emergenziali.